Edizioni it en

“Un Duomo, due Anime”: visita guidata alla Biblioteca Capitolare ed all’Archivio della Veneranda Fabbrica

Uno speciale appuntamento gratuito il 20 settembre alle ore 16.00

Un Duomo, Due Anime Portale
Ven, 20 Settembre Set 2019 1600

Venerdì 20 settembre 2019
Ore 16.00

Un Duomo, due Anime

Visita guidata a biblioteche ed archivi del Capitolo Metropolitano
e della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano

nell’ambito delle “Giornate Europee del Patrimonio 2019”
Durata: 2 ore ca.

Accesso gratuito con prenotazione obbligatoria scrivendo a: bibarchimetromi@virgilio.it
Ritrovo alle ore 16.00 all’ingresso di Piazza del Duomo, 20

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2019, la Biblioteca del Capitolo Metropolitano e l’Archivio della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano ripropongono, dopo il grande successo registrato e le numerose richieste pervenute per venerdì 20 settembre 2019 alle ore 16.00 la speciale visita guidata dal titolo Un Duomo, due Anime. Si tratta di un'occasione straordinaria per visitare questi luoghi, autentici scrigni di fede, tesori d’arte e storia, attraverso il contatto diretto con i materiali, scoprendo la missione del Capitolo Metropolitano e della Veneranda Fabbrica del Duomo lungo i secoli e nelle vicende contemporanee. Due realtà in costante dialogo da oltre mezzo millennio.

La Biblioteca del Capitolo Metropolitano, inserita nella cornice dello storico Palazzo dei Canonici è senza dubbio, fra quelle ancora aperte al pubblico, la più antica di Milano. Legata alla formazione del clero della Cattedrale ed a sua volta espressione della fede dei milanesi, ha ereditato e raccolto lungo i secoli un patrimonio librario e documentario notevole, in parte traslato per la fondazione della Biblioteca Ambrosiana.

L’Archivio della Veneranda Fabbrica del Duomo invece custodisce tutta la documentazione prodotta e acquisita dall’ente a partire dall’inizio della costruzione della cattedrale (fine XIV secolo). Questo corpus straordinario di testimonianze è il fondamento dell’attività del cantiere di oggi e veicola una storia che supera la dimensione strettamente artistica e architettonica del Duomo, tramandando la memoria della città di Milano.

La visita, della durata di circa 2 ore, è gratuita, con prenotazione obbligatoria scrivendo a: bibarchimetromi@virgilio.it.

Per informazioni: bibarchimetromi@virgilio.it

Tutti gli eventi "Cultura ed arte"