Vigilia di Pentecoste
Eucaristia capitolare della vigilia
Sab,
30
Maggio
Mag
2020
1730
Lo Spirito Santo è il dono che nasce dalla Pasqua di Gesù e segno della sua presenza in mezzo a noi. Con la Pentecoste inizia il tempo della Chiesa, guidata dallo Spirito.
Nella tradizione ambrosiana, la Solennità di Pentecoste, così come il Natale e l’Epifania, è introdotta da una grande liturgia vigiliare vespertina.
La celebrazione prevede, dopo il Lucernario e l’Inno dei Vespri, la proclamazione di quattro Letture del Primo Testamento, seguite dall’Epistola (tratta dalla Prima lettera ai Corinzi) e dalla pagina evangelica di Giovanni (16,5-14), con la promessa del dono dello Spirito. Dopo la Comunione, i Vespri si concludono con il cantico del Magnificat.