Attorno alla quarta Madonna. Conversazione con Anna Valeria Borsari
L’arte contemporanea in dialogo con il Museo del Duomo di Milano
“Zeusi dipinse alcuni grappoli d'uva talmente simili al vero che gli uccelli tentarono di beccarli. Allora egli chiese a Parrasio di scostare il velo che copriva il suo dipinto, ma si avvide che il velo faceva parte del dipinto stesso, e riconobbe la propria sconfitta”
Anna Valeria Borsari, La quarta Madonna (Bologna, G7 studio, 1980)
La chiesa di San Gottardo in Corte torna ad aprirsi all’arte contemporanea, proponendo una serata dedicata all’opera “La quarta Madonna” di Anna Valeria Borsari (Bazzano, Bologna, 1943), artista bolognese da sempre interessata a innescare operazioni artistiche che mettano al centro il rapporto tra realtà e rappresentazione, tra osservatore e ambiente circostante l'opera, così da esplorare le influenze degli agenti esterni sulla composizione.
Storicamente conosciuta anche come “Chiesa degli Artisti” e in origine cappella Palatina di Palazzo Reale, la Chiesa San Gottardo in Corte, parte del percorso di visita del Museo del Duomo di Milano, ospiterà temporaneamente fino al 7 gennaio 2022 l’opera suddetta quarta Madonna pertanto mercoledì 10 novembre alle ore 18:30 sarà teatro del dibattito: "Attorno alla quarta Madonna, di Anna Valeria Borsari", evento organizzato in sinergia con il Museo del Novecento di Milano, presso cui è attualmente visitabile la mostra Anna Valeria Borsari. Da qualche punto incerto a cura di Giorgio Zanchetti e Iolanda Ratti con Giulia Kimberly Colombo, una mostra personale che racconta il lavoro dell'artista dalla fine degli anni Sessanta a oggi (visitabile fino al 13 Febbraio 2022).
PRENOTA ORA
Le ragioni di questa collaborazione evocano un gesto della Borsari, un’azione compiuta a Milano, proprio davanti al Duomo nel 1979: in Piazza una donna si china a terra e inizia a rappresentare il volto della Madonna con l’ausilio di monete e cereali. A poco a poco si compone un’immagine stilizzata della Vergine Maria, passanti incuriositi osservano la scena. Appena la donna si allontana, l’opera è disfatta a causa della voracità dei piccioni verso i cereali e delle mani degli uomini intenti a raccogliere le monetine, inconsapevoli comparse dell’azione “Rappresentazione, presentazione, azione”, gesto concettuale di Anna Valeria Borsari. In questo modo Borsari mette in atto una situazione appositamente concepita per far sì che la sua opera si dissolva in una relazione dinamica col pubblico e con l’ambiente circostante, sottolineando il carattere simbolico ed effimero del gesto artistico e, forse, più in generale, del nostro agire nel mondo.
Colei che ad uno sguardo disattento poteva sembrare una semplice Madonnara è in realtà l’artista bolognese in incognito. Prima di approdare a Milano, con la sua performance aveva già toccato altre due città italiane, Piazza della Signoria a Firenze (1978) e Piazza Maggiore a Bologna (1977).
Nel 1980 quel gesto e tutto ciò che racchiude diventano un’opera: l’artista decide di incollare su tavola monete e cereali, ricomponendo la stessa figura dolce della Madonna che ora non è più cancellabile, è il rovesciamento della sua operazione site specific. Nasce così l’opera “La quarta Madonna”, quarta perché punto di arrivo in questo peregrinare che, come scrive l’artista, “Potrà essere esposta in una galleria d’arte, in un museo o in una chiesa”.
L’azione realizzata in Piazza Duomo è documentata in una serie di scatti esposti presso il Museo del Novecento parte della mostra “Da qualche punto incerto”.
La conferenza, dopo un saluto di Mons. Gianantonio Borgonovo, Arciprete del Duomo di Milano, vedrà gli interventi di Gianfranco Maraniello (Comitato Scientifico Museo del Duomo), di Iolanda Ratti e di Giorgio Zanchetti (curatori della mostra Da qualche punto incerto) e di Anna Borsari, introdotti da Anna Maria Montaldo (Museo del Novecento).
Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti
Obbligo di Green Pass e di documento d’identità
PRENOTA ORA
Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano
Via Carlo Maria Martini, 1 (già Via dell’Arcivescovado)
I-20122 Milano
eventi@duomomilano.it
www.duomomilano.it