Edizioni it en

Consummatum Est

La Cappella Musicale del Duomo diretta da Mons. Massimo Palombella all’Auditorium di Milano per l’inizio della Settimana Autentica

Immagini Prove3
Lun, 3 Aprile Apr 2023 2000

Lunedì 3 aprile 2023
ore 20.00
Auditorium di Milano
(Largo Gustav Mahler – Milano)

“CONSUMMATUM EST”

Cappella Musicale del Duomo
Mons. Massimo Palombella
Direttore

Musiche di Giovanni Pierluigi da Palestrina, Cipriano De Rore, Tommaso Ludovico da Vittoria

Sconto del 50% per i lettori di duomomilano.it
inserendo il codice sconto APRILE23 selezionando SPECIALE PROMO

Biglietti acquistabili a questo link

PRENOTA ORA

Quello di lunedì 3 aprile alle ore 20 è un appuntamento molto speciale all’Auditorium di Milano. Fissato simbolicamente il lunedì, proprio all’inizio della “Settimana Autentica”, il concerto rappresenta il coronamento di un rapporto sinergico di lunga data tra la Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi e la Veneranda Fabbrica del Duomo.

Per la prima volta approda sul palco dell’Auditorium di Milano la Cappella Musicale del Duomo, la più antica istituzione musicale della città (è attiva ininterrottamente dal 1402) e di una delle più antiche d’Europa, guidata dal suo Maestro, Monsignor Massimo Palombella.

Un programma musicale di rara bellezza, sotto il simbolico titolo “Consummatum est”, che significa “Tutto è compiuto”, e si riferisce alle ultime parole di Cristo sulla croce, e rappresenta la traduzione della Vulgata dall'originale greco Τετέλεσται (Tetelestai), dal Vangelo di Giovanni. Il centro del programma è il Passio Domini nostri Iesu Christi secundum Ioannem di Tommaso Ludovico da Vittoria, evinto dall’Officium Hebdomadae Sanctae pubblicato a Roma nel 1585. Ogni intervento polifonico della Cappella Musicale, in dialogo con i solisti, può essere paragonato a un intenso dipinto ad acquerello, se accostiamo il compositore a un autore a lui coevo che operò nell’alveo delle arti figurative: Caravaggio. L’accostamento non risulterà certo azzardato a chi saprà notare la somiglianza tra i forti contrasti di suono, nel primo, e di colore, nel secondo, e la notevolissima intensità espressiva pur in una piccola forma.

Si crea all’interno del programma un’implicita e duplice polarità: da una parte Giovanni Pierluigi da Palestrina, di cui proporremo Pueri hebraeorum dal manoscritto Cappella Giulia XIII.26, foglio 7r del 1600) e Sicut cervus (dal Liber II Motectorum Quatuor Vocum pubblicato a Milano nel 1587 e conservato nell’Archivio Musicale della Veneranda Fabbrica del Duomo, Busta 106, n. 11), il Princeps Musicæ che sintetizza e compie il rinascimento nell’equilibrio di una grande architettura musicale. E dall’altra, appunto, da Vittoria, capace di intense miniature, come emerge chiaramente nel suo Passio, e nel responsorio Sepulto Domino.

Una musica splendida, che, come afferma Mons. Palombella, richiede particolare dedizione, perché c’è una profonda differenza tra “leggere” e “cantare”: “La musica, come ogni vera disciplina, necessita di studio quotidiano. Occorre, infatti, uscire dalla logica di una mera lettura della musica al fine di eseguirla. Quando si fa musica seriamente è necessario lo studio approfondito, la ricerca di un suono specifico, pertinente a quella precisa estetica.” Da qui l’importante necessità, per la Cappella Musicale del Duomo, di porre l’accento sulla formazione. “Mi auguro che la partecipazione a questo concerto, dove si verrà a contatto con una punta di diamante del Canto Gregoriano e della produzione rinascimentale circa la passione, morte e risurrezione del Signore, possa essere per tante persone, anche lontane da un’esperienza di “fede”, oltre ad una fruizione estetica, un aiuto per collocare la fatica, la sofferenza, l’insoluto della vita alla luce di un orizzonte più ampio, dal sapore di eternità, di quel “per sempre” che i Cristiani chiamano “Risurrezione”.”, conclude Mons. Massimo Palombella.

Programma

1. CANTO GREGORIANO, Hosanna filio David (Graduale Triplex [Solesmis, 1979])

2. GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA, Pueri hebraeorum (Cappella Giulia, manoscritto XIII.26, foglio 7r [1600])

3. CANTO GREGORIANO, Christus factus est pro nobis (Graduale Triplex [Solesmis, 1979])

4. TOMMASO LUDOVICO DA VITTORIA, Passio Domini nostri Iesu Christi secundum Ioannem (THOMEA LUDOVIC DE VICTORIA ABULENSIS, Officium Hebdomadae Sanctae [Romae, Apud Alexandrum Gardanum, 1585]); Cappella Sistina 322 [1737], ff 24v-38r)

5. CIPRIANO DE RORE, O Crux benedicta (Cappella Sistina 239-242/IV, 3 [1563])

6. TOMMASO LUDOVICO DA VITTORIA, Sepulto Domino (THOMEA LUDOVIC DE VICTORIA ABULENSIS, Officium Hebdomadae Sanctae [Romae, Apud Alexandrum Gardanum, 1585])

7. GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA, Sicut cervus (IOAN. PETRALOYSII PRAENESTINI, Liber II Motectorum Quatuor Vocum [Mediolani, Apud Franciscum & Hæredes Simonis Tini 1587]) (Archivio Musicale della Veneranda Fabbrica del Duomo, Busta 106, n. 11). Cantus dall’edizione del 1604 (IOAN. PETRALOYSII PRAENESTINI, Motectorum Quatuor Vocibus, Partim Plena Voce et Paribus Vocibus. Liber Secundus [Venetijs, Apud Angelum Gardanum 1604])


Biglietti

Posto unico. Intero: 20 €. Over 60 e Convenzioni: 15 €. Under 30 e Sostenitori: 10 €.

Sconto del 50% per i lettori di duomomilano.it
inserendo il codice sconto APRILE23 selezionando SPECIALE PROMO

I biglietti sono in vendita presso la biglietteria dell’Auditorium di Milano, oppure online a questo link.

Orari biglietteria Auditorium di Milano:
Martedì - Domenica, 10 – 19.


Per informazioni:
T. 02 83389.401
E-mail: biglietteria@sinfonicadimilano.org.

Tutti gli eventi "Cultura ed arte"