Scuola della Cattedrale: ultimo appuntamento culturale della decima edizione 2022-23
La monumentale opera del domenicano Festugière dedicata all’ermetismo e alla filosofia religiosa sotto l’Impero Romano
LA RIVELAZIONE DI ERMETE TRISMEGISTO
Astrologia, scienze occulte e dottrina dell’anima nel passaggio tra paganesimo e cristianesimo
Saluto di
Mons. Gianantonio Borgonovo, Arciprete del Duomo di Milano
Con
Silvia Romani, Professoressa di Mitologia, Religioni del mondo classico ed Antropologia del mondo classico - Università degli Studi di Milano
Silvia Ronchey, Professoressa di Civiltà Bizantina - Università di Roma Tre
Modera
Armando Torno
«Verso la fine del periodo ellenistico e sotto l’Impero,
si diffuse nel mondo greco-romano
un certo numero di sapienze rivelate che si attribuivano
sia a magi persiani (Zoroastro,Ostane, Istape),
sia a un Dio d’Egitto (Thoth-Hermes),
sia a oracoli venuti dalla Caldea,
sia anche a profeti o filosofi della Grecia…
Tra queste sapienze rivelate, quella che porta il nome
di Ermete Trismegisto
è una delle più importanti, sia per il gran numero di scritti che ha lasciato
sia per il campo che copre questa letteratura.»
La Scuola della Cattedrale, presieduta da Mons. Gianantonio Borgonovo, Arciprete del Duomo di Milano, chiude la decima edizione 2022-23 con un ultimo approfondimento culturale che nasce dalla recente pubblicazione dell’ultimo volume dell’opera: La rivelazione di Ermete Trismegisto, a cura di Moreno Neri (Mimesis Edizioni, Milano 2023).
Nei quattro volumi che compongono questo complesso lavoro di André-Jean Festugière, uno dei maggiori studiosi dell’ermetismo e del neoplatonismo, L’astrologia e le scienze occulte, Il dio cosmico, Le dottrine dell’anima e infine Il Dio ignoto e la gnosi, l’autore dedica studi eruditi e significativi all’ermetismo e alla filosofia religiosa durante l’Impero Romano.
Festugière espone le dottrine ermetiche, estendendo la sua indagine fino a coprire o toccare altre idee filosofiche e religiose della stessa epoca. Il domenicano si pose il problema di capire quanto accadde in cultura nel passaggio tra paganesimo e cristianesimo e credette in una continuità tra Atene e Gerusalemme, in una sorta di transizione gentile. L’immenso materiale che mise a disposizione può essere letto in mille modi: un duro lavoro, dalla sapienza e dall’ingegno messi in opera in quello che, per generazioni, sarà il complemento indispensabile di qualsiasi lettura degli scritti ermetici.
Un particolare problema affrontato nell’ultimo tomo dell’opera è quello del Dio trascendente. La nozione di questo Dio, inconoscibile e ineffabile, non viene dall’Oriente, secondo l’autore, ma risulta dalle tradizioni pitagoriche e platoniche. La conoscenza mistica di Dio trattata nella seconda parte del libro, che include anche una preziosa sezione sullo sviluppo della nozione di Aion (Eternità), è analizzata secondo due vie che Festugière distingue come mistica per estroversione e mistica per introversione. Questo volume è completato da una postfazione del traduttore Moreno Neri.
L’evento, moderato da Armando Torno, si terrà lunedì 26 giugno 2023 alle ore 18.30 nella Chiesa di San Gottardo in Corte (via Pecorari, 2) con un saluto di Mons. Borgonovo e la partecipazione di Silvia Romani, Professore di Mitologia, di Religioni del mondo classico e di Antropologia del mondo classico presso l’Università degli Studi di Milano, e di Silvia Ronchey, Professore di Civiltà Bizantina presso l’Università di Roma Tre, in collegamento dall’Università di Oxford.
L'evento sarà trasmesso in diretta su DUOMO MILANO TV
ONLINE I VIDEO DELLA SCUOLA DELLA CATTEDRALE
Scuola della Cattedrale
Piazza Duomo, 14 - 20122 Milano
Tel. 02 361691
scuoladellacattedrale@duomomilano.it
www.duomomilano.it
Opus mago-cabalisticum, Georg von Welling (alias Gregorius Anglus Sallwigt), Francoforte, 1719