Modelli scultorei

Sant’Eliseo

di Reale Gerolamo (attivo alla Fabbrica del Duomo dal 1810 al 1812)

Cronologia: 1811

Misure cm: 53 × 15 × 12

Materia e Tecnica: Terracotta a tuttotondo

N. Inventario: MS63

La statuetta in terracotta è oggi esposta in Museo nella sala intitolata alla Galleria di Camposanto (n. 14), luogo nel quale dal Seicento in poi la Veneranda Fabbrica ha custodito i gessi e le terrecotte preparatori delle statue elaborate per il Duomo.

Datata 1811, l’opera rappresenta “Sant’Eliseo” come un uomo maturo dalla lunga barba e la chioma ricciuta, con lo sguardo assorto rivolto verso il basso alla sua destra.

Abbigliato con una tunica e un manto dagli ampi panneggi, egli reca fra le mani un libro chiuso.

Stante su un basamento poligonale, il santo poggia il peso sulla gamba sinistra, mentre la destra risulta flessa e in posizione arretrata.

Eseguita come modello per una versione marmorea destinata a una guglia alla Cattedrale, secondo le fonti d’archivio l’opera fu realizzata da Gerolamo Reale, scultore attivo per il Duomo agli inizi dell’Ottocento.