Modelli scultorei

San Castriziano

di Ribossi Bartolomeo (attivo alla Fabbrica del Duomo dal 1788 al 1811)

Cronologia: 1809

Misure cm: 59 × 18 × 15

Materia e Tecnica: Terracotta a tuttotondo

N. Inventario: MS18

La statuetta in terracotta è oggi esposta in Museo nella sala intitolata alla Galleria di Camposanto (n. 14), luogo nel quale dal Seicento in poi la Veneranda Fabbrica ha custodito i gessi e le terrecotte preparatori delle statue elaborate per il Duomo.

L’opera raffigura “San Castriziano”: terzo vescovo di Milano nei primi decenni del III secolo, egli è raffigurato come un uomo dalla lunga barba, con lo sguardo intenso rivolto verso la sua destra.

Abbigliato con mitra sul capo, tunica e piviale fissato da un fermaglio, il santo regge con entrambe le mani un libro aperto.

Stante su un basamento poligonale, san Castriziano poggia il peso sulla gamba sinistra, mentre la destra risulta flessa e in posizione arretrata.

La statuetta, datata 1809, fu commissionata dalla Veneranda Fabbrica a Bartolomeo Ribossi, scultore neoclassico lombardo autore di varie opere per la Cattedrale tra la fine del Settecento e l’inizio del secolo successivo.