Modelli scultorei

Sant’Ilario martire

di Marchesi Gerolamo (Saltrio, 1760-1830)

Cronologia: 1822

Misure cm: 44 × 14 × 14

Materia e Tecnica: Terracotta a tuttotondo

N. Inventario: MS122

La statuetta in terracotta è oggi esposta in Museo nella sala intitolata alla Galleria di Camposanto (n. 14), luogo nel quale dal Seicento in poi la Veneranda Fabbrica ha custodito i gessi e le terrecotte preparatori delle statue elaborate per il Duomo.

Datata 1822, l’opera raffigura “Sant’Ilario martire” come un giovane dallo sguardo sereno rivolto verso il basso.

Abbigliato con una tunica che lascia scoperto il braccio sinistro e parte del petto, il santo è stante su un basamento poligonale con inscritto il suo nome. Il peso poggia sulla gamba destra, mentre la sinistra risulta flessa e in posizione arretrata.

L’opera fu commissionata dalla Fabbrica a Gerolamo Marchesi, scultore attivo per la Cattedrale dal 1786 al 1829.
Originario di Saltrio, presso Varese, fu il padre di Luigi e Pompeo, che seguirono le sue orme: Pompeo (1789-1858), in particolare, lavorò presso il Duomo quasi cinquant’anni, realizzando numerose opere nelle quali bilanciò lo studio della statuaria antica con il neoclassicismo.

La statuetta di sant’Ilario martire fu eseguita da Gerolamo Marchesi come modello per una versione marmorea destinata a essere collocata su una guglia della Cattedrale.