La statuetta in terracotta è oggi esposta in Museo nella sala intitolata alla Galleria di Camposanto (n. 14), luogo nel quale dal Seicento in poi la Veneranda Fabbrica ha custodito i gessi e le terrecotte preparatori delle statue elaborate per il Duomo.
L’opera rappresenta un “Santo” come un uomo dallo sguardo severo rivolto verso l’osservatore alla sua destra.
Abbigliato con una tunica e un manto dagli ampi panneggi, egli reca nella mano destra la palma del martirio, mentre la sinistra è posata sul petto.
Stante su un basamento poligonale, il santo poggia il peso sulla gamba destra; la sinistra risulta invece flessa e in posizione avanzata.
Eseguita come modello per una versione marmorea destinata alla Cattedrale, l’opera è stata ricondotta a uno scultore attivo per il Duomo nella prima metà dell’Ottocento.