Edizioni it en

Sulle Terrazze del Duomo per scoprire un gigante tra le guglie

Vi invitiamo a ripercorrere una curiosa storia sportiva

Pugili - controfacciata
27 Febbraio Feb 2019 1110 27 febbraio 2019

Il Duomo è un straordinario scrigno di fede e di arte, rivestito da oltre 3.400 statue. Una vera e propria foresta di sculture nella cui formidabile bellezza è facile perdersi proprio come accade in una selva e dove accanto ai segni forti che richiamano la santità e la comunione dei santi, non è raro imbattersi in figure quotidiane, storiche ed oggetti bizzarri, ben più vicini alla cronaca che all’agiografia.

Le Terrazze del Duomo regalano uno spettacolo unico al mondo, offrono uno sguardo su Milano dal punto più centrale ed emozionante della città, permettendo alla vista di spingersi fino ad abbracciare la catena delle Alpi e tutti i campanili che le circondano. Qui potrete pregustare il clima olimpico di Tokyo 2020 andando alla ricerca di alcune sculture molto particolari.

In Terrazza Centrale potrete infatti imbattervi nelle figure di otto pugili, realizzate intorno al 1930, che celebrano un mito della box italiana del XX secolo: Primo Carnera. Carnera fu campione mondiale dei pesi massimi dal 29 giugno 1933 al 14 giugno 1934 ed è noto al grande pubblico come un uomo di notevole statura e di eccezionale forza fisica. Idolo della folla, apprezzato come atleta e come uomo, fu considerato uno degli eroi italiani di quegli anni e per questo fu raffigurato sulla falconatura del Monumento.

Da sempre, gli operai e scalpellini della Veneranda Fabbrica del Duomo sono attenti a cogliere sentimenti e suggestioni, attese e momenti storici, dando forme e volti ad essi attraverso le proprie sapienti ed instancabili mani.