Edizioni it en

Duomo di Milano, Requiem di Verdi per le vittime della pandemia

Il Coro e l’Orchestra del Teatro alla Scala tornano in Cattedrale il 4 settembre alle ore 20.30

Scala Duomo 63
28 Agosto Ago 2020 1239 28 agosto 2020

Duomo di Milano
Venerdì 4 settembre 2020
ore 20:30

Giuseppe Verdi
Messa da Requiem

per soli, coro e orchestra

Orchestra e Coro del Teatro alla Scala
Direttore Riccardo Chailly
Maestro del Coro Bruno Casoni

Krassimira Stoyanova, soprano
Elīna Garanča, mezzosoprano
Franceso Meli, tenore
René Pape, basso

POSTI A SEDERE NEL DUOMO DI MILANO
Limitata disponibilità di posti nel rispetto delle norme sanitarie vigenti
L’accesso alla serata è gratuito con prenotazione obbligatoria da questa pagina fino ad esaurimento posti

POSTI ESAURITI

DIRETTA TV E RADIO
Il concerto sarà trasmesso in diretta televisiva da Rai Cultura su Rai5 e da Arté,
in diretta radiofonica da Radio3

DIRETTA IN 4 CHIESE, DA CODOGNO A MILANO
La serata del 4 settembre sarà trasmessa sui maxischermi approntati nei seguenti luoghi di culto

CODOGNO:
Parrocchia di San Biagio e della Beata Vergine Immacolata di Codogno, Piazza Cairoli 1/a (Piazza del Mercato)

MILANO:
Parrocchia di San Michele Arcangelo e Santa Rita, piazzale Gabriele Rosa / via dei Cinquecento
Santuario di Santa Rita, Via Santa Rita da Cascia, 22
Parrocchia di Sant’Agnese, Via Arsia, 3

Per le modalità di accesso fare riferimento alle singole parrocchie

Venerdì 4 Settembre il Maestro Riccardo Chailly dirige la Messa da Requiem di Giuseppe Verdi nel Duomo di Milano, con l’Orchestra del Teatro alla Scala, il Coro preparato da Bruno Casoni e i solisti Krassimira Stoyanova, Elīna Garanča, Francesco Meli e René Pape in una serata dedicata alle vittime della pandemia da Covid-19: un momento di raccoglimento spirituale che sarà replicato nei giorni successivi anche a Bergamo e a Brescia, unendo Milano a due delle città più colpite della Lombardia nella condivisione delle sofferenze di questi mesi.

Alla serata, che nasce dalla collaborazione ormai consolidata tra il Teatro alla Scala, la Veneranda Fabbrica del Duomo e il Comune di Milano e vede i complessi scaligeri riunirsi per la prima volta a pieni ranghi dal 22 febbraio, è atteso il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, insieme all’Arcivescovo di Milano monsignor Mario Delpini e al sindaco e Presidente della Fondazione Teatro alla Scala Giuseppe Sala. In Cattedrale saranno presenti i rappresentanti delle categorie che hanno più contribuito a garantire i servizi essenziali alla città nei mesi del lockdown, dal personale sanitario (a cui la Scala dedicherà la serata di riapertura della sala storica il 12 settembre con la Nona di Beethoven diretta da Riccardo Chailly) ai volontari e ai lavoratori dei settori dell’alimentare, dei trasporti, della sicurezza.

Dei circa 600 posti disponibili in base alle misure di distanziamento, oltre 400 posti saranno messi a disposizione della cittadinanza con prenotazione obbligatoria dalla presente pagina a partire dalle ore 15.00 di martedì 1° settembre fino ad esaurimento dei posti.

La serata sarà trasmessa in diretta televisiva da RaiCultura su Rai5 (inizio trasmissione alle 20:15) e Arté, e in diretta radiofonica da Radio3.

Alle trasmissioni radiotelevisive si aggiungono anche gli schermi approntati nella centrale Parrocchia di San Biagio e della Beata Vergine Immacolata di Codogno, la città simbolo della pandemia dichiarata prima zona rossa italiana, e in tre chiese site in zone meno centrali della città di Milano, a testimonianza della volontà di coinvolgere tutti i quartieri nella commemorazione: la Parrocchia di San Michele Arcangelo e Santa Rita al Corvetto, il Santuario di Santa Rita alla Barona e la Parrocchia di Sant’Agnese nel quartiere Vialba.

Per informazioni sul concerto in Duomo:
Duomo Info Point

+39.02.72023375
info@duomomilano.it