GRAZIE A TUTTI I DONATORI!
10 anni insieme, a sostegno dei restauri del Duomo
Il 2022 si è appena concluso, un lungo cammino di ripresa dall’emergenza sanitaria durato due anni ma ricco di soddisfazioni. Il Duomo di Milano è tornato ad essere la casa di tutti i milanesi: il Complesso Monumentale si è ripopolato di turisti e fedeli seppur con cautela, sono riprese le celebrazioni liturgiche e i grandi concerti in presenza… così come l’intera città di Milano è tornata a vivere e a respirare nuovamente cultura e bellezza.
Anche i lavori di restauro hanno ripreso con regolarità. Dopo i due anni passati in piena emergenza sanitaria, nel 2022 la Veneranda Fabbrica ha ripreso a pieno ritmo le attività di manutenzione e accoglienza, beneficiando anche di un periodo di ripresa dei flussi turistici, e portando a compimento gli interventi più urgenti.
Grazie al prezioso sostegno dei NOSTRI DONATORI, sono stati conclusi alcuni tra i cantieri più urgenti e, nel mentre, ne sono stati aperti di nuovi.
LA SACRESTIA AQUILONARE
I mesi a cavallo tra il 2021 e il 2022 sono stati segnati da un primo grande traguardo: il completamento del restauro della Sacrestia Aquilonare o “settentrionale” del Duomo di Milano. Un ambizioso intervento avviato nel 2018 e proseguito per un triennio, che ha riportato alla luce sorprendenti dettagli di uno degli spazi più antichi della Cattedrale:
LO SCUROLO DI SAN CARLO
Altro cantiere avviato riguarda lo Scurolo di San Carlo Borromeo. Lo Scurolo (dal termine dialettale scuroeu che significa “piccola cappella”) di San Carlo fu progettato da Francesco Maria Richini nel 1606 subito al di sotto dell’Altare Maggiore del Duomo. Qui si conservano infatti le spoglie di San Carlo Borromeo, Patrono e Arcivescovo di Milano dal 1564 al 1584. L’usura del tempo, l’ossidazione degli argenti, i residui superficiali depositati hanno reso necessario pianificare un intervento di restauro che interessi la totalità dell’apparato decorativo della cripta, affinché ne sia recuperato l’antico splendore, per essere di nuovo fruibile da parte di visitatori e fedeli di tutto il mondo in visita al Duomo di Milano.
GLI ANTONI DEL GRANDE ORGANO DEL DUOMO
Ai piedi del Tiburio, nella zona del presbiterio, è proseguita la fase finale di restauro del Grande Organo Nord risalente al Cinquecento. Il ponteggio che occupava la zona nord dell’Altare Maggiore è stato smontato, non prima di aver rimontato il primo dei quattro enormi dipinti definiti “antoni”: Il trasporto dell'Arca Santa, restaurato proprio durante la pandemia. Un periodo difficile, rivelatosi tuttavia fondamentale per il conseguimento di studi, prove sperimentali e innovative da un punto di vista tecnico-scientifico, importantissime anche in vista del successivo – e ancora in corso - intervento di restauro dell’antone gemello raffigurante L’Assunzione della Vergine.
IL PATRIMONIO ARTISTICO, TRA DUOMO E MUSEO.
Tra le opere d’arte che rendono il Duomo di Milano e il suo Museo dei veri e propri scrigni di tesori inestimabili, è il “Dittico delle cinque parti”, senza dubbio uno dei più antichi e preziosi manufatti esposti, parte del Tesoro della Cattedrale. Il restauro, conclusosi negli ultimi mesi del 2022 ha riportato alla luce tutta la sua straordinaria bellezza, caratterizzata da minuziosi dettagli e notevole maestria d’esecuzione, confermandosi un esemplare di straordinaria fattura per quanto concerne la lavorazione dell’avorio e delle sue componenti d’alta oreficeria.
Un altro importante progetto di restauro riguarda i sette disegni raffiguranti gli arazzi Gonzaga (1554/1555-1556), pregiatissimi tessili raffiguranti le Storie di Mosè. I disegni, ripuliti e montati in passe-partout, un apposito materiale per la conservazione, saranno oggetto nei prossimi mesi di approfonditi studi.
Tutti questi traguardi sono stati raggiunti anche grazie al sostegno dei nostri Donatori in questi anni difficili, alla loro generosità e vicinanza al Duomo di Milano. Il 2023 si presenta ricco di progetti e idee stimolanti che vogliamo continuare a condividere con tutti voi. Pertanto, rinnoviamo la nostra profonda gratitudine per ciò che è stato fatto finora e per le sfide che il futuro ci riserva.
Grazie!
Ufficio Donazioni
Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano
Via Carlo Maria Martini, 1 – 20122 Milano
Numero verde: 800.528.477
Fax. 02.72022419
donazioni@duomomilano.it