Cappella Musicale, gli Offertori Ambrosiani per la Quaresima della celebrazione eucaristica capitolare
Canto e preghiera
Il canto detto “ambrosiano” è il repertorio musicale proprio della Chiesa milanese che, come il rito, è così chiamato in riferimento ad Ambrogio, il santo vescovo morto nel 397.
In modo diverso da san Gregorio Magno - dal quale prende nome il Canto Gregoriano - Ambrogio fu realmente autore di inni liturgici: il noto racconto di sant’Agostino (battezzato da Ambrogio nel 387) è una testimonianza di prima mano sulle circostanze storiche nelle quali il vescovo introdusse a Milano l’innodia “secundum morem orientalium partium” (secondo l’uso dell’Oriente), facendone un potente strumento di catechesi.
Nel panorama culturale europeo, l’importanza storica del Canto Ambrosiano è rilevante: è, infatti, l’unico degli arcaici repertori pre-gregoriani ad essere sopravvissuto nella pratica liturgica fino ai nostri giorni.
Crocevia di culture, Milano ha recepito nel suo canto liturgico una molteplicità di apporti: accanto a creazioni autoctone, nel Canto Ambrosiano sono confluiti testi e melodie provenienti dalla penisola Iberica e dalla Gallia, dall’Oriente greco e siriaco, dal mondo mediterraneo, rimodellati nel peculiare stile locale, di matrice italica, che alterna melodie molto semplici a vocalizzi straordinariamente elaborati.
Nel tempo Quaresimale, la Cappella Musicale del Duomo di Milano esegue ogni domenica alla Celebrazione Eucaristica Capitolare delle ore 11.00, oltre a tutto il repertorio proprio ambrosiano di ogni Celebrazione (Ingressa, Post Evangelium, Confractorium, Transitorium e il Salmo in italiano con la melodia evinta dal Salmello Ambrosiano) l’antifona di Offertorio in Canto Ambrosiano che nei manoscritti medioevali è chiamata offerenda, piuttosto elaborata e spesso provvista di un versetto.
A questa pagina è possibile scaricare tutti gli offertori in Canto Ambrosiano delle 5 domeniche di Quaresima evinti dall’Antiphonale Missarum Iuxta Ritum Sanctæ Ecclesiæ Mediolanensis, pubblicato a Roma nel 1935.
A questo link è possibile ascoltare l’Offertorio della Prima Domenica di Quaresima, domenica “In capite Quardragesimae” (Scapulis suis obumbrabit tibi Dominus).
L’Offertorio della Seconda Domenica di Quaresima (Precatus est Moyses) è disponibile a questo link.
Non solo. Ogni domenica, il Duomo di Milano offre a tutti i fedeli e visitatori provenienti dall’estero un nuovo servizio, mediante appositi QR Code predisposti in diversi luoghi della Cattedrale: la possibilità di scaricare sul proprio device un sussidio liturgico in lingua inglese, comprensivo delle Letture domenicali e del Rito della Messa, in formato PDF.
I sussidi in lingua inglese, fruibili anche dal link liturgy.duomomilano.it, sono accompagnati anche da un secondo documento comprensivo di tutte le parti musicali, al fine di favorire una maggiore accessibilità e apertura a quanti, provenienti da tutto il mondo, desiderano vivere il Duomo nella pienezza della sua dimensione culturale e di fede.
Invitando tutti a vivere tale dimensione, si ricorda che tutte le celebrazioni capitolari festive sono trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube ufficiale del Duomo di Milano Duomo Milano Tv.