Edizioni it en

Le iniziative per l'estate del Duomo di Milano

Da giugno ad agosto un ricco calendario di eventi e speciali visite guidate

Terrazze Del Duomo Al Tramonto
25 Maggio Mag 2023 1004 25 maggio 2023

APERTURA SERALE DELLE TERRAZZE

Anche per il 2023, visto il successo registrato lo scorso anno, la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano inaugura l’inizio dell’estate con un ricco calendario di eventi e di visite guidate sulle Terrazze della Cattedrale.

Dal 1° giugno al 31 agosto 2023, tutti i giovedì (ad eccezione dell’8 giugno), quando le sfumature del tramonto tingono d’incanto il prezioso marmo rosa di Candoglia, i visitatori avranno l’incredibile opportunità di godere in orario serale del maestoso spettacolo delle centotrentacinque guglie e delle numerose statue che popolano le pareti del Duomo.

I visitatori potranno così eccezionalmente accedere alle Terrazze della Cattedrale in ascensore (a partire da € 15,00 intero / € 7,50 ridotto), fino alle ore 22.00 (con ultima salita prevista alle ore 20.40), per ammirare da un punto di vista privilegiato la solenne e silenziosa foresta di pietra, gli splendidi ornati e la Madonnina nel momento più suggestivo della giornata: il tramonto.

Per l’occasione anche la Biglietteria 3 – Gruppi Duomo Info Point (Piazza del Duomo, in facciata, lato destro) resterà aperta fino alle ore 20.30.

Un’esperienza resa ancor più incantevole grazie a uno speciale accompagnamento musicale dal vivo che, a partire dalle ore 20.30 circa, allieterà la visita di tutti i presenti tra le guglie della Cattedrale. Le note di numerosi artisti e interpreti musicali riecheggeranno così sulle Terrazze del Duomo, levandosi al cielo per accogliere il sopraggiungere della sera.

Si inizia giovedì 1° giugno con il clarinetto di Sergio del Mastro e l’oboe di Omar Zoboli.

Giovedì 6 luglio, torna come ospite d’eccezione del momento musicale il pianista Alessandro Martire. Per l’occasione, il suo iconico pianoforte personale “Waves”, dal design elegante e raffinato, disegnato dallo stesso compositore, sarà portato sulle Terrazze della Cattedrale dove il giovane artista si esibirà con musiche da lui stesso composte e regalerà a tutti i visitatori un’esperienza particolarmente suggestiva.

Giovedì 31 agosto, il momento musicale sarà anticipato alle ore 20.00.

PROGRAMMA MUSICALE
31 agosto 2023

Francesco Mazzali, sassofono
Giulio Galibariggi, pianoforte

G. Fitkin
Gate

J. Demerssman
Fantasia su un tema originale

G. Gershwin
Three Preludes

C. Corea
Children Songs

In caso di pioggia, l’esecuzione musicale sarà sospesa.

Consulta il programma musicale delle serate
ACQUISTA IL TUO BIGLIETTO

OGNI GIOVEDÌ UNA SPECIALE PASSEGGIATA TRA LE GUGLIE AL TRAMONTO

Ad arricchire l’ampio palinsesto di iniziative per l’estate, il giovedì sera saranno previste anche delle speciali visite guidate sulle Terrazze del Duomo alla scoperta delle guglie, dei doccioni e dell’incredibile statuaria in marmo di Candoglia che, come stalagmiti di pietra, si innalzano verso il cielo. Una visita per riscoprire la tradizione scultorea tramandata dalla maestria degli scalpellini che nel laboratorio marmisti dedicano sapienza e cura a ogni manufatto e dettaglio architettonico che rendono unica la Cattedrale nel mondo.
Per scoprire questo universo di pietra e preghiera la Veneranda Fabbrica ogni giovedì, in concomitanza con l’apertura serale delle Terrazze, organizza una visita guidata esclusiva di un’ora, in italiano e in inglese, dove viaggiare attraverso la storia e allenare lo sguardo all’infinita bellezza del Duomo di Milano.

  • GIOVEDÍ 3 – 10 – 17 – 24 - 31 AGOSTO ore 19.30 in INGLESE

PERCORSO: Terrazze con accesso Fast-Track
DURATA: 60 minuti
LINGUA: Italiano e inglese

PRENOTA ORA

DAL 10 GIUGNO LA CAVA DI CANDOGLIA APRE LE SUE PORTE AL PUBBLICO: VISITE GUIDATE PER ESPLORARE LE “SORGENTI DEL DUOMO”

Da sabato 10 giugno 2023, la Cava di Candoglia, luogo dove viene estratto da oltre sei secoli il prezioso marmo del Duomo, sita all’imbocco della Val d’Ossola, ai confini con il Piemonte, riapre finalmente alle visite guidate.

La Veneranda Fabbrica propone infatti esclusivi tour alla scoperta di questa incantevole montagna dove tutto ebbe inizio, con un itinerario per ripercorrere tutta la suggestione delle vie del marmo e rivivere il grande lavoro di operai e scalpellini, da secoli impegnati nella costruzione e manutenzione della Cattedrale, simbolo di Milano.

L’iniziativa è possibile anche grazie alla preziosa collaborazione del Comune di Mergozzo (VB). Fu Gian Galeazzo Visconti, Signore di Milano, a decidere di sostituire il mattone, originariamente pensato per la costruzione del Duomo nel progetto iniziale, con il marmo. A questo scopo, il 24 ottobre 1387, cedette in uso esclusivo alla Veneranda Fabbrica la Cava di Candoglia e concesse il trasporto gratuito dei marmi fino a Milano attraverso le strade d’acqua.

L’esigua larghezza della vena di questo marmo rende difficile e costosa la sua estrazione. Tale incognita, tuttavia, non ha mai fermato lo slancio della Fabbrica, che ancora oggi affronta la grande impresa di conservazione del Monumento con responsabilità, curando la coltivazione e la manutenzione della Cava grazie all’impiego di personale altamente qualificato e con il supporto delle tecnologie.

AGOSTO 2023

  • VENERDÌ 4 - 25 AGOSTO ore 9.30 e 11.30
  • SABATO 5 AGOSTO ore 9.30 e 11.30

SETTEMBRE 2023

  • VENERDÌ 1 – 8 - 15 SETTEMBRE ore 9.30 e 11.30
  • SABATO 2 – 9 - 16 SETTEMBRE ore 9.30 e 11.30

PERCORSO: Cava di Candoglia

Tutti i partecipanti alla visita guidata alla Cava di Candoglia avranno la possibilità, se lo desiderano, di effettuare una visita guidata gratuita alla scoperta del suggestivo borgo di Mergozzo, così da completare il viaggio alla scoperta delle vie del Marmo.

DURATA:

Visita della Cava di Candoglia: 1 ora e 30 minuti
Visita Mergozzo: 1 ora e 15 minuti

PRENOTA ORA

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
UFFICIO VISITE GUIDATE
VENERANDA FABBRICA DEL DUOMO DI MILANO

Via Carlo Maria Martini, 1 – 20122 Milano
Tel. +39.02.72023375 – tour@fabbricaservizi.it