Edizioni it en

Scuola della Cattedrale: Il percorso umano e filosofico di Giordano Bruno

Proseguono gli appuntamenti culturali in modalità online causa restrizioni Coronavirus

Giordano Bruno Scaled 3
Mar, 15 Settembre Set 2020 1200

Il sapiente furore
Vita di Giordano Bruno

Intervengono

Mons. Gianantonio Borgonovo,
Arciprete del Duomo di Milano
Michele Ciliberto,
Professore di Storia della filosofia moderna e contemporanea - Scuola Normale di Pisa
Massimo Bucciantini,
Professore di Storia della scienza - Università di Siena
Gilberto Sacerdoti,
Professore di letteratura inglese - Università degli Studi Roma Tre

Modera
Armando Torno

«Fra Quattrocento e Cinquecento si sviluppano idee differenti, e originali,
dell’uomo, della natura, della politica, della storia
– e anche una differente idea del rapporto tra uomo e opera,
tra biografia e filosofia.
E di questo va tenuto conto quando si studiano personalità come Bruno,
Machiavelli, Guicciardini, Campanella.
Quel nesso va inquadrato perché è una chiave di accesso fondamentale
per comprendere i caratteri del tempo
e la costituzione interiore di personalità e di esperienze
in cui si intrecciano in modo indissolubile
vita e opera, vita e pensiero.»

La Scuola della Cattedrale, presieduta da Mons. Gianantonio Borgonovo, Arciprete del Duomo di Milano, prosegue con il sesto appuntamento culturale in modalità online a causa delle restrizioni comportate dal Coronavirus, proponendo l’esperienza umana ed intellettuale di un personaggio dalla vita drammatica e affascinante, prendendo spunto dalla pubblicazione del volume Il sapiente furore. Vita di Giordano Bruno (Adelphi, Milano 2020).

Mai come in Giordano Bruno, che guardava alla propria vita come a un dono degli dèi in vista di un destino eccezionale, è determinante il legame tra biografia e speculazione filosofica. Questa documentatissima biografia offre la migliore chiave d’accesso al nucleo più profondo della sua esperienza filosofica. Un’esperienza, e una vita, eminentemente rinascimentali, indagate e raccontate fino al culmine del celebre processo.
Un lavoro che prende le distanze dal mito di un Bruno pronto a immolarsi quale martire del libero pensiero e lo mostra impegnato a giocare tutte le proprie carte per salvarsi.

Solo dopo ottanta mesi di prigionia e di travaglio interiore, Giordano Bruno sceglierà la morte e riuscirà nello stesso tempo a capovolgere il rapporto con gli inquisitori, ergendosi a giudice e riducendo la Congregazione al ruolo di imputato davanti al tribunale della verità.

L’evento, moderato da Armando Torno, vede un saluto di Mons. Gianantonio Borgonovo e gli interventi di Michele Ciliberto, Professore di Storia della filosofia moderna e contemporanea presso la Scuola Normale di Pisa, di Massimo Bucciantini, Professore di Storia della scienza presso l’Università di Siena, e di Gilberto Sacerdoti, Professore di letteratura inglese presso l’Università degli Studi Roma Tre.


ONLINE I VIDEO DELLA SCUOLA DELLA CATTEDRALE

Scuola della Cattedrale
Piazza Duomo, 14 - 20122 Milano
Tel. 02 361691
scuoladellacattedrale@duomomilano.it
www.duomomilano.it

Tutti gli eventi "Cultura ed arte"