Scuola della Cattedrale: San Martino nel Liber miraculorum di Gregorio di Tours e nella liturgia ambrosiana
Proseguono gli appuntamenti culturali in modalità online causa restrizioni Coronavirus
San Martino: miracoli, tradizioni e leggende
secondo Gregorio di Tours
Intervengono
Mons. Gianantonio Borgonovo,
Arciprete del Duomo di Milano
Mons. Marco Navoni,
Canonico del Duomo di Milano e Dottore della Biblioteca Ambrosiana
Marco Petoletti,
Professore di Letteratura latina medievale e umanistica - Università Cattolica del Sacro Cuore
Mons. Marco Ballarini,
Canonico del Duomo di Milano e Prefetto della Biblioteca Ambrosiana
Modera
Armando Torno
«Chi potrà mai sapere o investigare quanti miracoli avvengono ogni giorno
o sono stati compiuti con la polvere o la cera di quel luogo,
o grazie a ciò che chiunque può portar via dal sepolcro?
Di conseguenza ritengo che sarebbe un crimine tacere anche uno solo dei miracoli noti,
che ho appreso dai fedeli.
Ecco, o santo, che cosa offri ai fedeli che visitano con pietà le tue mura!
Salvi chi prende le tue reliquie per compiere un voto
e, grazie al tuo aiuto, li liberi dal male.
Solo una fede forte e assoluta produce questi effetti.
Il Signore infatti dice: “La tua fede ti salverà”.»
La Scuola della Cattedrale, presieduta da Mons. Gianantonio Borgonovo, Arciprete del Duomo di Milano, continua l’ottava edizione 2020-21 proponendo un secondo appuntamento culturale, in modalità online a causa delle restrizioni comportate dal Coronavirus, che analizzerà la figura di San Martino, i miracoli, tradizioni e leggende a lui legati così come descritti da Gregorio di Tours.
Gregorio di Tours (sec. VI), nel presentarsi al suo pubblico alla fine della sua Historia Francorum, elenca la propria opera letteraria: non soltanto la monografia storica sui Franchi, che fa di lui uno degli scrittori più affascinanti dell’Alto Medioevo, ma anche il Liber miraculorum il cui nucleo principale è costituito dai quattro libri dedicati ai miracoli che ebbero per protagonista, dopo la morte, San Martino, uno dei fondatori delle prime forme di monachesimo occidentale. Scorrono sotto gli occhi del lettore episodi di vita quotidiana con protagonisti ordinari e anche grandi personaggi come Sant’Ambrogio vescovo di Milano.
La festa di San Martino ha un forte legame con la liturgia ambrosiana segnando l'inizio del nuovo anno liturgico con la ripresa dell'Avvento: gli antichi libri liturgici ambrosiani cominciano tutti con la festa di San Martino che proprio per questo gode quasi sempre di splendide miniature.
Inoltre Gregorio di Tours divulgò la leggenda della presenza di Sant’Ambrogio ai funerali di San Martino, episodio che ha acquistato nel Medioevo tale rilevanza da essere riprodotto nel grande mosaico absidale della basilica di Sant'Ambrogio.
L’evento, moderato da Armando Torno, vedrà un saluto di Mons. Gianantonio Borgonovo, e la partecipazione di Mons. Marco Navoni, Canonico del Duomo di Milano e Dottore della Biblioteca Ambrosiana, di Marco Petoletti, Professore di Letteratura latina medievale e umanistica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, con un intervento di Mons. Marco Ballarini, Canonico del Duomo di Milano e Prefetto della Biblioteca Ambrosiana.
ONLINE I VIDEO DELLA SCUOLA DELLA CATTEDRALE
Scuola della Cattedrale
Piazza Duomo, 14 - 20122 Milano
Tel. 02 361691
scuoladellacattedrale@duomomilano.it
www.duomomilano.it