Eucaristia per la Benedizione degli Oli
Celebrazione presieduta da Sua Eccellenza Monsignor Arcivescovo con la partecipazione dei Vescovi ausiliari e residenti in Diocesi, del Consiglio episcopale, del Capitolo metropolitano, del Consiglio presbiterale, dei parroci, dei responsabili delle Comunità pastorali e di una rappresentanza di diaconi e consacrati
Recita dell’Ora media ed Eucaristia per la Benedizione degli Oli
presieduta da Sua Eccellenza Monsignor Arcivescovo
Sono sospese tutte le celebrazioni del mattino
È possibile seguire la celebrazione in diretta televisiva sul canale 195 del Digitale terrestre e in streaming sul Sito della Diocesi di Milano (www.chiesadimilano.it).
La mattina del Giovedì Santo, pur con le limitazioni dovute all’attuale situazione sanitaria, il Duomo si trasforma in autentico centro liturgico di tutta la Chiesa ambrosiana: qui converge una rappresentanza del presbiterio diocesano per la solenne Messa del Crisma presieduta dall’Arcivescovo, durante la quale viene consacrato il Crisma e si benedicono l’Olio dei Catecumeni e l’Olio degli Infermi.
È il bianco il colore dei paramenti utilizzati dall’Arcivescovo, unica eccezione rituale in questi giorni. Caratteristica ambrosiana per tutta la Settimana Santa è, infatti, l’uso del colore liturgico rosso: più che sull’aspetto penitenziale, che ha predominato durante la Quaresima, l’accento si sposta quindi sul Mistero del Corpo dato e del Sangue sparso, nonché sulla centralità della Croce e della Passione redentrice.
Davanti all’altare sono disposte le anfore contenenti gli Oli, la cui benedizione ha conservato, nella liturgia ambrosiana, la collocazione tradizionale: prima della Preghiera eucaristica la consacrazione del Crisma e la benedizione dell’Olio dei Catecumeni, e solo prima che la Preghiera eucaristica si concluda la benedizione dell’Olio degli Infermi. Inoltre, al momento di consacrare il Crisma, l’Arcivescovo infonde nell’anfora balsami ed essenze profumate.
Al termine della Messa, gli Oli benedetti vengono conservati presso la Sacrestia del Duomo, dove restano a disposizione di tutte le Parrocchie della Diocesi, per l’amministrazione dei Sacramenti nel corso dell’intero anno.