Edizioni it en

Scuola della Cattedrale: Erodiade e il profeta Giovanni Battista secondo Flaubert

Intrecci politici, matrimoniali ed economici tra gli imperatori romani e i re della genealogia erodiana

Herodias By Paul Delaroche High Res
Lun, 30 Maggio Mag 2022 1830

HÉRODIAS DI GUSTAVE FLAUBERT
I 7 re di Roma e i 7 re della dinastia Erodiana

con

Giovanni Iudica, Professore Emerito di Diritto Civile
- Università Bocconi di Milano
Ada Gigli Marchetti, Professore di Storia del giornalismo e Storia sociale dei media - Università degli Studi di Milano
Tommaso Dalla Massara, Professore di Istituzioni di diritto romano
- Università degli Studi Roma Tre
Mons. Gianantonio Borgonovo, Arciprete del Duomo di Milano
e Professore di Primo Testamento – FTIS Milano

Modera
Armando Torno

«Riesce difficile considerare l’Hérodias come un semplice racconto.
Si potrebbe azzardare un paragone: il racconto sta al romanzo come una sonata a una sinfonia.
L’Hérodias, nonostante il linguaggio conciso, nervoso, secco,
non è propriamente un racconto anche perché sono diversi i personaggi di primo piano
e la principessa ebraica, al cui nome s’intitola la storia, è bensì un personaggio centrale,
ma non l’unico e non il maggiore.
La struttura narrativa è articolata in tre parti, ciascuna delle quali ha la sua complessità,
la sua atmosfera, la sua situazione drammatica.
Non è azzardato dire che l’Hérodias, è una tragedia in tre atti.»

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti

PRENOTA ORA

La Scuola della Cattedrale, presieduta da Mons. Gianantonio Borgonovo, Arciprete del Duomo di Milano, presenta una nuova proposta culturale che prende spunto dalla pubblicazione del volume: Hérodias di Gustave Flaubert (Edizioni Settecolori, Collana Solitudini, Traduzione e cura di Giovanni Iudica, Milano 2021).

Il terzo dei Tre racconti e ultimo lavoro pubblicato durante la vita del maestro del realismo nella letteratura francese, è ambientato nella cornice degli intrecci politici, matrimoniali ed economici tra gli imperatori romani e i re della rissosa e incontrollabile genealogia erodiana, a partire da Erode il Grande. Il suo secondogenito, Erode Antipa, ebbe un ruolo importantissimo in quegli anni per la storia del movimento messianico che sorse in Terra di Israele. Fu lui ad uccidere Giovanni il Battista e fu ancora lui coinvolto, sebbene solo in parte, al momento cruciale del processo di Gesù davanti a Pilato. Invaghitosi della moglie di suo fratellastro Filippo il Tetrarca, Erodiade, ripudiò la sua prima moglie, figlia del re nabateo Areta IV, e la sposò.
Erodiade si trovò dunque ad essere moglie, nipote e insieme cognata di Erode Antipa.

Antipa si trovò quindi a fronteggiare la rabbia dei Nabatei, le furie dell’imperatore Caligola, che proteggeva Agrippa I, nipote di Antipa e fratellastro di Erodiade, nominandolo “re della Giudea”, e la rivolta dei Giudei religiosi che lo accusavano di incesto e di matrimonio illecito a motivo di Erodiade.
Quando Caligola destituì Erode Antipa, passando i suoi territori all’amico Agrippa I, avrebbe ben volentieri lasciato ad Erodiade la sua parte di regno a patto che si separasse da Antipa, con la speranza che lei rimanesse a Roma in quanto anche l’imperatore si era invaghito di questa donna d’altera bellezza e forte personalità. Ella, orgogliosamente, scelse di stare con il marito. Entrambi morirono in esilio, in data ancora sconosciuta, a Lugdunum Convenarum, che potrebbe essere il moderno St. Bertrand de Comminges, vicino al confine pirenaico spagnolo oppure vicino alla città di Lione (nella Gallia).
Giuseppe Flavio afferma che furono esiliati in Spagna (Ant.Iud, XVIII, 252).

L’evento, moderato da Armando Torno, si terrà lunedì 30 maggio 2022 alle ore 18.30 presso la Chiesa di San Gottardo in Corte (Via Pecorari, 2 - Milano), vedrà la partecipazione di Giovanni Iudica, Professore Emerito di Diritto Civile dell'Università Bocconi di Milano e curatore del volume, di Ada Gigli Marchetti, Professore di Storia del giornalismo e Storia sociale dei media presso l'Università degli Studi di Milano, di Tommaso Dalla Massara, Professore di Istituzioni di diritto romano presso l’Università degli Studi Roma Tre, e di Mons. Gianantonio Borgonovo, Arciprete del Duomo di Milano e Professore di Primo Testamento presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale.

L’evento verrà trasmesso in diretta su DUOMO MILANO TV

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti

PRENOTA ORA

ONLINE I VIDEO DELLA SCUOLA DELLA CATTEDRALE

Scuola della Cattedrale
Piazza Duomo, 14 - 20122 Milano
Tel. 02 361691
scuoladellacattedrale@duomomilano.it
www.duomomilano.it

Herodias, Paul Delaroche, 1843, Colonia, Wallraf–Richartz Museum

Tutti gli eventi "Cultura ed arte"