Edizioni it en

Scuola della Cattedrale: ultimo appuntamento stagione culturale 2021-22

La teologia mistica di Bernardo di Clairvaux, originale sintesi della patristica del Medioevo

Abbazia Di Chiaravalle
Lun, 13 Giugno Giu 2022 1830

SAN BERNARDO DI CHIARAVALLE
OPERA OMNIA

Con

Padre Stefano Zanolini, Abate dell’Abbazia cistercense di Chiaravalle
Mons. Claudio Stercal, Direttore e Professore del Centro Studi di Spiritualità - FTIS Milano

Modera
Armando Torno

Conclude
Mons. Gianantonio Borgonovo, Arciprete del Duomo di Milano
e Professore di Primo Testamento – FTIS Milano

«Saulo, Saulo, perché mi perseguiti?». E lui: «Chi sei, Signore?».
Questo ci permette chiaramente di capire che
quella luce era davvero circonfusa, non infusa.
Paolo udiva la voce del Signore, ma non vedeva il volto del Signore,
poiché con ciò era istruito a credere, perché,
come lui stesso in seguito insegnò,

«la fede viene dall’ascolto».
Perseguitava uno che gli era sconosciuto,
e per questo ha ottenuto misericordia,
perché agiva nell’ignoranza e nell’incredulità.
Imparate da questo, fratelli, che Dio è un giudice giusto,
a considerare non solo ciò che si fa, ma l’animo con il quale si agisce.

[Sermone, Conversione di San Paolo]

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti

PRENOTA ORA

La Scuola della Cattedrale, presieduta da Mons. Gianantonio Borgonovo, Arciprete del Duomo di Milano, termina la nona edizione 2021-22 con un’ultima tappa culturale-spirituale che parte dalla pubblicazione di: OPERE DI SAN BERNARDO – Sermoni per l’anno liturgico (Edizioni Città Nuova, Roma 2021).

I due volumi dei sermoni sono il sigillo conclusivo dell’ampio progetto Opera omnia di san Bernardo edizione latino-italiana , promosso dall’Abbazia di Chiaravalle di Milano: un lavoro di grande rilievo che ha coinvolto studiosi internazionali con lo scopo di mettere a frutto un secolo di ricerche e creare nuove basi di analisi per un teologo santo, profondamente umano, appassionato di Dio e acutamente partecipe della condizione terrena dell’uomo. Egli fu un mistico, un politico e un riformatore della Chiesa. Per questo, Dante lo pone nel Paradiso come ultimo cantore della Vergine Maria. Persino Lutero ebbe per lui parole di encomio: “Bernardus omnes Ecclesiae doctores vincit”.

I suoi contemporanei lo considerarono una guida ed un ispiratore; i suoi scritti superarono la sua epoca e sono ancora oggi d’aiuto e fonte di riflessione per i problemi attuali dell’uomo moderno.
Nelle sue pagine possiamo infatti ritrovare le preoccupazioni e i dubbi di tutti, il valore dell’interiorità e della conoscenza di sé, la bellezza dello spirito e della ricerca dei valori più importanti della vita, soprattutto la dignità della persona umana, che è immagine e somiglianza di Dio.
San Bernardo aveva piena coscienza della miseria umana, dell’amara esperienza dei fallimenti: nella sua mistica troviamo però il riscatto dell’umano che cade ma si alza di nuovo nel cammino verso Dio.

L’evento, moderato da Armando Torno, si terrà lunedì 13 giugno 2022 alle ore 18.30 presso la Chiesa di San Gottardo in Corte (Via Pecorari, 2 - Milano), vedrà la partecipazione di Padre Stefano Zanolini, Abate dell’Abbazia cistercense di Chiaravalle, di Mons. Claudio Stercal, Direttore e Professore del Centro Studi di Spiritualità presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, con la conclusione di Mons. Gianantonio Borgonovo, Arciprete del Duomo di Milano e Professore di Primo Testamento presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale.
L’evento verrà trasmesso in diretta su DUOMO MILANO TV

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti

PRENOTA ORA

ONLINE I VIDEO DELLA SCUOLA DELLA CATTEDRALE

Scuola della Cattedrale
Piazza Duomo, 14 - 20122 Milano
Tel. 02 361691
scuoladellacattedrale@duomomilano.it
www.duomomilano.it

Abbazia di Chiaravalle, Milano

Tutti gli eventi "Cultura ed arte"