Edizioni it en

Scuola della Cattedrale: 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni

Il grande capolavoro de I PROMESSI SPOSI nell’edizione Ventisettana

Renzo E Lucia Per Portale
Lun, 23 Gennaio Gen 2023 1830

I PROMESSI SPOSI DI ALESSANDRO MANZONI
Edizione critica della Ventisettana

Saluto di
Mons. Gianantonio Borgonovo, Arciprete del Duomo di Milano

Con
Donatella Martinelli, Professore di Storia della Lingua italiana - Università di Parma - e curatrice dell’opera
Alberto Cadioli, Professore di Filologia dei testi a stampa - Università degli Studi di Milano
Giulia Raboni, Professore di Filologia della letteratura italiana - Università di Parma

Modera
Armando Torno

«Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno,
tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e a golfi,
a seconda dello sporgere e del rientrare di quelli,
vien, quasi a un tratto, a ristringersi,
e a prender corso e figura di fiume, tra un promontorio a destra,
e un’ampia costiera dall’altra parte;
e il ponte, che ivi congiunge le due rive,
par che renda ancor più sensibile all’occhio questa trasformazione,
e segni il punto in cui il lago cessa, e l’Adda rincomincia,
per ripigliar poi nome di lago dove le rive, allontanandosi di nuovo,
lascian l’acqua distendersi e rallentarsi in nuovi golfi e in nuovi seni.»

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti

PRENOTA ORA

La Scuola della Cattedrale, presieduta da Mons. Gianantonio Borgonovo, Arciprete del Duomo di Milano, propone uno speciale primo appuntamento culturale del nuovo anno in collaborazione con la Casa del Manzoni che ha pubblicato lo scorso dicembre una nuova edizione de:
I Promessi sposi – Edizione critica della Ventisettana (Casa del Manzoni, Milano 2022).

Nel 2023 infatti ricorrono i 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni, e numerosi saranno i convegni dedicati, per l’occasione, al grande scrittore.

Uscita in tre volumi tra il 1825 e il 1827, l’edizione nota come la “Ventisettana” ebbe un grande successo, aprendo la strada al romanzo italiano moderno e alla sua lettura, e suscitando tra i letterati, interesse e ammirazione, ma anche dubbi e riflessioni di fronte a uno scrittore che, già molto noto e apprezzato per i suoi versi e per le sue tragedie, si cimentava ora con un genere considerato marginale, per lettori poco colti. Questa nuova edizione, curata per il Centro Nazionale di Studi Manzoniani dalla studiosa manzoniana Donatella Martinelli, permette dunque di tornare sui Promessi sposi, e di ripercorrerne l’intera storia.

La prima edizione del romanzo, uscito a Milano per l’editore Ferrario con il titolo completo I promessi sposi; Storia milanese del secolo XVII scoperta e rifatta da Alessandro Manzoni, non è che una delle tappe di un lungo impegno di scrittura: con la pubblicazione si concludeva un minuzioso lavoro di revisione di un romanzo che, già finito nel 1823, era rimasto inedito (quello che ora è noto come Fermo e Lucia). Del resto, tutta la storia dei Promessi sposi è una storia di «ripensamenti» e «correzioni», come rivelano le carte autografe dello scrittore ai quali non pose fine nemmeno l’uscita del libro nel 1827. Non appena pubblicato il romanzo, infatti, lo scrittore incominciò a ripercorrerlo parola per parola, e gli ci vollero altri tredici anni per iniziare, nel 1840, la nuova stampa, questa volta definitiva.

La storia dei Promessi sposi è dunque una storia ricca, che può essere avvincente per le continue domande che si scoprono sul racconto da sviluppare (per esempio: lasciare tutta o tagliare la storia della Monaca di Monza?) o sulla lingua “italiana” da usare (sostituire la parola milanese con quella fiorentina?). Via via che Manzoni trovava una risposta modificava il suo testo, costruendo in questo modo il più bel libro della letteratura italiana dell’Ottocento.

L’evento, moderato da Armando Torno, si terrà lunedì 23 gennaio 2023 alle ore 18.30 nella Chiesa di San Gottardo in Corte (via Pecorari, 2) con la partecipazione di Donatella Martinelli, Professore di Storia della Lingua italiana presso l'Università di Parma e curatrice dell’opera, Alberto Cadioli, Professore di Filologia dei testi a stampa presso l’Università degli Studi di Milano, Giulia Raboni, Professore di Filologia della letteratura italiana presso l'Università di Parma, e con un saluto di Mons. Gianantonio Borgonovo, Arciprete del Duomo di Milano.

L'evento sarà trasmesso in diretta su DUOMO MILANO TV

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti

PRENOTA ORA

ONLINE I VIDEO DELLA SCUOLA DELLA CATTEDRALE

Scuola della Cattedrale
Piazza Duomo, 14 - 20122 Milano
Tel. 02 361691
scuoladellacattedrale@duomomilano.it
www.duomomilano.it

Gallo Gallina, I promessi sposi, coi testimoni, sorprendono Don Abbondio per la celebrazione del matrimonio (cap. VIII).
Litografia, Milano, Ricordi, 1833

Tutti gli eventi "Cultura ed arte"