Edizioni it en

Scuola della Cattedrale: il disegno grandioso di Gioacchino da Fiore

La trama fitta della Concordia, mappa dell’intera storia della salvezza

Immagine Per Portale NL
Lun, 13 Febbraio Feb 2023 1830

Gioacchino da Fiore
Storia della salvezza

Saluto di
Mons. Gianantonio Borgonovo, Arciprete del Duomo di Milano

Con
Gian Luca Potestà, Professore di Storia del cristianesimo
- Università Cattolica del Sacro Cuore - e curatore del volume
Marco Rainini OP, Professore di Storia della Chiesa
- Università Cattolica del Sacro Cuore – e curatore della collana

Modera
Armando Torno

«Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione
a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse,
con ampio ricorso a figure e diagrammi.
Per quanto privo di tratti spiccatamente politico-civili,
il suo profetismo apocalittico,
destinato a permeare di sé la modernità,
dà origine a una profonda riflessione
sulla storia e sul futuro della Chiesa e della società.
La meditazione dell’abate calabrese e dei suoi seguaci
– per le implicazioni che da essa scaturiscono –
si articola attraverso la ‘tradizione’ italiana, fino a divenire,
a partire dall’ultimo decennio del XV secolo,
un punto di riferimento significativo per molti pensatori.»

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti

PRENOTA ORA

La Scuola della Cattedrale, presieduta da Mons. Gianantonio Borgonovo, Arciprete del Duomo di Milano, prosegue con un nuovo appuntamento culturale che nasce dal volume: Gioacchino da Fiore, Concordia del Nuovo e dell’Antico Testamento, Libri I-IV (Viella Editrice, Centro Internazionale di Studi Gioachimiti, Roma 2022).

Gioacchino da Fiore (1135ca-1202) interpreta la Bibbia come il codice in cui decifrare l’intera storia della salvezza nel suo ordinamento ternario, il ritmo divino del progresso verso i tempi ultimi. Il tempo si sta accorciando, ma dopo l’imminente avvento dell’ultimo Anticristo si aprirà sulla terra una breve età sabatica: il tempo dello Spirito.

La Concordia del Nuovo e dell’Antico Testamento è l’opera forse più ambiziosa e innovativa di Gioacchino da Fiore - l’abate florense vi sviluppa in dettaglio la propria teologia della storia. Al centro di essa sta la ricerca e la verifica della chiave ermeneutica capace di cogliere i significati profondi del dinamismo storico alla luce della Bibbia. Gioacchino la trova in un’originale rilettura della nozione di “concordia”. Di fatto, egli crea una tela di fondo entro cui potranno trovare posto anche gli eventi futuri: il teologo diviene profeta.

Gioacchino lavorò per oltre quindici anni alla Concordia del Nuovo e dell’Antico Testamento, rivedendola continuamente. L’opera si presenta come una mappa dell’intera storia della salvezza riletta in prospettiva trinitaria, dalla Creazione sino agli eventi escatologici, attesi come imminenti. Desumendo le proprie notizie sia dalla Bibbia sia dai racconti e dalle cronache di cui dispone, Gioacchino crea un affresco grandioso: un arsenale di schemi e figure apocalittici, di attese sabbatiche, di convinzioni messianiche e istanze riformatrici della Chiesa e del monachesimo cistercense destinati a improntare le attese religiose, filosofiche e politiche dell’Occidente europeo fino ai nostri giorni.

L’evento, moderato da Armando Torno, si terrà lunedì 13 febbraio 2023 alle ore 18.30 nella Chiesa di San Gottardo in Corte (via Pecorari, 2) con la partecipazione di Gian Luca Potestà, Professore di Storia del cristianesimo presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e curatore del volume, e di Marco Rainini OP, Professore di Storia della Chiesa presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e curatore dell’intera collana.

L'evento sarà trasmesso in diretta su DUOMO MILANO TV

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti

PRENOTA ORA

ONLINE I VIDEO DELLA SCUOLA DELLA CATTEDRALE

Scuola della Cattedrale
Piazza Duomo, 14 - 20122 Milano
Tel. 02 361691
scuoladellacattedrale@duomomilano.it
www.duomomilano.it

Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, Biblioteca Corsiniana, ms.797, f.22r

Tutti gli eventi "Cultura ed arte"