Scuola della Cattedrale: la storia intellettuale e il pensiero filosofico di Giovanni Pico della Mirandola
Riflessioni e analisi intorno al Princeps Concordiae
GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA
Il camaleonte della filosofia
Saluto di
Mons. Gianantonio Borgonovo, Arciprete del Duomo di Milano
Con
Giovanna Murano, paleografa e curatrice del volume
Pietro Secchi, cultore della materia - Università degli Studi di Roma “La Sapienza” - e curatore del volume
Modera
Armando Torno
«Padri venerabili, ho letto negli antichi libri degli Arabi
che il saraceno Abdallah, a chi gli domandasse quale fosse, a suo avviso, lo spettacolo più meraviglioso
su questa specie di scena che è il mondo,
aveva risposto che non vedeva niente di più meraviglioso dell’uomo.
[cit. Giovanni Pico della Mirandola, Oratio,
La collezione libraria Pico-Grimani]
«La figura di Giovanni Pico, per la brevità e intensità della sua vita,
per il numero strabiliante di fonti consultate
e meticolosamente attraversate,
alcune delle quali totalmente ignote al suo tempo,
e per l’arditezza del suo pensiero,
difficilmente riconducibile a indirizzi riconosciuti,
ha precocemente attratto l’interesse degli studiosi.»
[cit. Tra le fonti di Pico: strumenti per la Concordia]
La Scuola della Cattedrale, presieduta da Mons. Gianantonio Borgonovo, Arciprete del Duomo di Milano, propone uno speciale approfondimento della figura di Giovanni Pico della Mirandola (1463-1494) prendendo spunto dalla recente pubblicazione di due opere: La collezione libraria Pico-Grimani a cura di Giovanna Murano (Leo S. Olschki Editore, Firenze 2023) e Tra le fonti di Pico: strumenti per la Concordia a cura di Pietro Secchi (Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2023).
Ne La collezione libraria Pico-Grimani sono stati editi due inventari: il primo è stato redatto nel mese di febbraio del 1498 in occasione dell’acquisto della biblioteca di Giovanni Pico della Mirandola da parte del cardinale veneziano Domenico Grimani. Nonostante le dispersioni avvenute dopo la morte di Pico, è un documento fondamentale per conoscere i contenuti della raccolta formata da circa mille e duecento volumi. Del secondo inventario, scoperto recentemente, viene pubblicata l’edizione commentata. Tra gli oltre novecento volumi si riconoscono alcuni importanti manoscritti appartenuti a Giovanni Pico.
La seconda opera Tra le fonti di Pico: strumenti per la Concordia presenta una ricerca pluriennale con riflessioni che vogliono portare nuova luce raccogliendo nove studi sulle fonti di Pico della Mirandola, che diventano chiavi d’accesso privilegiate al suo pensiero, in particolare all’elaborazione del suo progetto più ardito: la Concordia come presupposto della pax philosophica. L’interpretazione qui proposta è il cuore del progetto culturale di Pico, che lo distingue nettamente per la sua radicalità da autori come Cusano, Bessarione o Ficino. Inoltre, in questo lavoro si considera Pico in una prospettiva contemporanea recependo i quesiti di buona parte della giovane critica.
L’evento, moderato da Armando Torno, si terrà lunedì 5 giugno 2023 alle ore 18.30 nella Chiesa di San Gottardo in Corte (via Pecorari, 2) con un saluto di Mons. Borgonovo e la partecipazione di Giovanna Murano, paleografa e curatrice del volume, e di Pietro Secchi, cultore della materia presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e curatore del volume.
L'evento sarà trasmesso in diretta su DUOMO MILANO TV
ONLINE I VIDEO DELLA SCUOLA DELLA CATTEDRALE
Scuola della Cattedrale
Piazza Duomo, 14 - 20122 Milano
Tel. 02 361691
scuoladellacattedrale@duomomilano.it
www.duomomilano.it
In Somnium Scipionis expositio, Venezia: Nicolaus Jenson, 1472 - Cambridge, Trinity College Library, Trin. VI.18.52: Macrobius.