Edizioni it en

Scuola della Cattedrale: il testamento spirituale del filosofo medievale Boezio dal carcere

Un capolavoro della cristianità e ultima grande opera del mondo classico

Boezio Consolazione Della Filosofia
Lun, 20 Novembre Nov 2023 1830

BOEZIO, CONSOLAZIONE DELLA FILOSOFIA
Poesia e ricerca della felicità

Saluto di
Mons. Gianantonio Borgonovo

con
Piero Boitani, Professore emerito di Letterature comparate
- Sapienza Università di Roma
Luca Bianchi, Professore Ordinario di Storia della filosofia medievale
- Università degli Studi di Milano
Michela Pereira, già Ordinaria di Storia della filosofia medievale
- Università di Siena

Modera
Armando Torno

«Tu che il mondo governi con perpetua ragione,
che hai piantato il cielo e la terra, che al tempo
comandi dal perenne di muovere,
che fisso restando a tutto dai moto,
che a compiere l’opera della fluttuante materia
non cause esterne spinsero,
ma insita in te, senza invidia,
del sommo bene la forma…
tu, bellissimo, il mondo bello
nella mente portando a tua immagine formi
e ordini alle parti sue perfette di farlo perfetto».

[
Consolazione della filosofia, Libro III carme IX]

La Scuola della Cattedrale, presieduta da Mons. Gianantonio Borgonovo, Arciprete del Duomo di Milano, prosegue l’undicesima edizione 2023-24 con un evento culturale che prende spunto dalla pubblicazione del volume Boezio, Consolazione della filosofia (Mondadori, Fondazione Lorenzo Valla, Milano 2023).

Quest’opera, uno dei testi fondamentali della letteratura e del pensiero medievale, ha riscosso grande successo in tutta Europa con varie traduzioni e commenti. In essa troviamo il dialogo drammatico tra Filosofia e Boezio che si trova in prigione in attesa di essere giustiziato, in un alternarsi di prosa e versi. Filosofia appare a Boezio in una vera e propria epifania, mostrando subito una forte personalità drammatica: irritabile, pronta al rimprovero, ma anche protettiva e consolante, ella si fa portavoce di una sapienza tutta umana, erede forse di Parmenide, certo di Platone, Plotino, Proclo e dei libri sapienziali della Bibbia.

Nella Consolazione Boezio affronta in modo affascinante temi importanti, in particolare per un uomo in attesa della morte: la fortuna, il destino, la provvidenza divina, la felicità dell’uomo, l’importanza della virtù; l’abbandono delle aspirazioni puramente umane. In queste discussioni emerge una esemplare profondità di pensiero: tutto viene immerso in una prospettiva cosmica, nella quale le cose sono viste alla luce dell’eternità di Dio e della perpetuità del mondo, ddell’universale che tocca ciascun individuo il quale invoca il fondatore del mondo e la sua opera di perfezione, armonia, e bellezza.

L’evento, moderato da Armando Torno, si terrà lunedì 20 novembre 2023 alle ore 18.30 nella Chiesa di San Gottardo in Corte (via Pecorari, 2) con la partecipazione di Piero Boitani, Professore emerito di Letterature comparate alla Sapienza Università di Roma, in collegamento da Roma, di Luca Bianchi, Professore Ordinario di Storia della filosofia medievale presso l‘Università degli Studi di Milano, di Michela Pereira, già Ordinaria di Storia della filosofia medievale presso l’Università di Siena, e con un saluto di Mons. Gianantonio Borgonovo.

L'evento verrà trasmesso in diretta su DUOMO MILANO TV

Scuola della Cattedrale
Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano

Via Carlo Maria Martini, 1 - 20122 Milano
scuoladellacattedrale@duomomilano.it

immagine: Consolatio Philosophiae, edizione del 1485 pubblicata a Gent

Tutti gli eventi "Cultura ed arte"