Modelli scultorei

Santo

di Rusca Gerolamo (attivo alla Fabbrica del Duomo dal 1823 al 1871) (?)

Cronologia: Prima metà del XIX secolo

Misure cm: 47 × 14 × 14

Materia e Tecnica: Terracotta a tuttotondo

N. Inventario: MS111

La statuetta in terracotta è oggi esposta in Museo nella sala intitolata alla Galleria di Camposanto (n. 14), luogo nel quale dal Seicento in poi la Veneranda Fabbrica ha custodito i gessi e le terrecotte preparatori delle statue elaborate per il Duomo.

L’opera rappresenta un “Santo” come un uomo barbato dallo sguardo severo, rivolto verso la sua sinistra.

Abbigliato con una veste e un manto dagli ampi panneggi che gli fa anche da velo, il personaggio tiene un lembo di quest’ultimo con la mano destra; la sinistra regge invece un cartiglio parzialmente srotolato con iscrizioni.

Stante su un basamento poligonale, il santo indossa dei calzari chiusi alti fin sopra le caviglie.

Eseguita come modello per una statuetta marmorea destinata a una guglia della Cattedrale, l’opera presenta forti affinità stilistiche con la versione preparatoria in gesso del “Sant’Eudosio” di Gerolamo Rusca, sempre esposta nella sala della Galleria di Camposanto (1828). All’artista ticinese si potrebbe quindi ricondurre verosimilmente anche il “Santo”, databile alla prima metà dell’Ottocento.

Figlio di Grazioso, scultore capo della Veneranda Fabbrica dal 1805 al 1829, anche Gerolamo lavorò per la Cattedrale, realizzando varie opere dal 1821 al 1871.