Deposito

San Lorenzo

di Gelpi Antonio (attivo alla Fabbrica del Duomo dal 1824 al 1844)

Cronologia: 1826

Misure cm: 56 × 20 × 12,5

Materia e Tecnica: Terracotta a tuttotondo

N. Inventario: MS217

La statuetta in terracotta, eseguita nel 1826 da Antonio Gelpi e oggi custodita nel deposito del Museo, raffigura “San Lorenzo”, diacono e martire romano sottoposto nel 258 al supplizio della graticola per avere difeso la sua fede in Dio.

Egli è rappresentato come un giovane diacono dallo sguardo fermo, rivolto leggermente alla sua destra.

Abbigliato con tunica, dalmatica e stola, il santo reca nella mano destra la palma del martirio e nella sinistra un cartiglio chiuso.

Stante su un alto basamento con inscritto il suo nome, san Lorenzo poggia il peso sulla gamba destra, mentre la sinistra è piegata e in posizione arretrata.

Eseguita come modello per una statuetta in marmo di Candoglia collocata su una guglia di facciata del Duomo, come accennato l’opera fu realizzata dallo scultore Antonio Gelpi, attivo per la Cattedrale nei primi decenni dell’Ottocento.