La statuetta in gesso è oggi esposta in Museo nella sala intitolata alla Galleria di Camposanto (n. 14), luogo nel quale dal Seicento in poi la Veneranda Fabbrica ha custodito i gessi e le terrecotte preparatori delle statue elaborate per il Duomo.
Datata 1876 ed eseguita da uno scultore ignoto, l’opera raffigura un “Santo” come un uomo maturo dall’espressione intensa, colto nell’atto di accarezzarsi la lunga barba con la mano destra; la sinistra è invece posata sul braccio destro.
Il personaggio indossa un abito comprendente dei pantaloni stretti al ginocchio e alla caviglia, coperto con un manto dagli ampi panneggi. I piedi sono cinti da calzari.
Stante su un basamento poligonale, il santo poggia il peso sulla gamba destra, mentre la sinistra risulta flessa e in posizione arretrata.