Deposito

San Giovanni Bosco

di Scultore ignoto

Cronologia: Prima metà del XX secolo

Misure cm: 76 × 14 × 14,55

Materia e Tecnica: Gesso a tuttotondo

N. Inventario: MS465

Il modello in gesso, oggi custodito nel deposito del Museo, raffigura “San Giovanni Bosco” (1815 – 1888): sacerdote piemontese, fu il fondatore nel 1859 della Congregazione dei Salesiani, dedicata all’educazione degli adolescenti e attiva ancora oggi. Importante pedagogo, san Giovanni Bosco è stato dichiarato nel 1989 da Giovanni Paolo II “padre e maestro della gioventù”.

Egli è rappresentato come un uomo dallo sguardo sereno, rivolto verso il bambino che gli sta accanto alla sua sinistra e lo guarda a sua volta. Abbigliato con la veste salesiana, il santo poggia la mano sinistra su una spalla del fanciullo; la destra, mutila, compie invece un gesto benedicente. Le mani del bambino risultano giunte all’altezza del ventre.

Entrambe le figure appaiono stanti su un doppio basamento poligonale con inscritto il nome del santo.

Eseguita come modello per una versione marmorea destinata alla Cattedrale, l’opera è stata ricondotta a uno scultore attivo per il Duomo nella prima metà del Novecento.