Scuola della Cattedrale

La Scuola della Cattedrale mette a disposizione di chi non ha potuto partecipare agli eventi culturali organizzati, o per chi vuole avere il piacere di rivederli e riascoltarli, la gallery con le registrazioni audio-video di tutte le edizioni svolte.
Un momento di riflessione e di approfondimento per offrire conoscenza e molteplici proposte culturali prendendo spunto da saggi, volumi, libri di altissimo valore intellettuale.
Percorsi di apertura mentale che miscelano l’antico ed il nuovo dedicando spazio ad autentici capolavori del passato e del mondo contemporaneo.
Dalla fisica alla filosofia, dalla teologia alla musica, un luogo di interscambio fra le tematiche più variegate per confrontarsi e condividere riflessioni in un dialogo aperto a tutti.

La Settimana Santa in Giovanni Pierluigi da Palestrina
Giovedì 3 Aprile 2025, ore 19.30
Chiesa di San Gottardo in Corte
(ingresso da Via Palazzo Reale, 4)
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti
STORIE DI MARMO NEL CUORE DI MILANO
La scultura in Duomo tra Medioevo e Rinascimento
Lunedì 12 Maggio 2025, ore 18.30
Chiesa di San Gottardo in Corte
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti
EVENTI
30/09/2024 – LA GIOIA DI DANZARE con Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko
21/10/2024 – I PRESOCRATICI – SENTIERI DI SAPIENZA con Piero Boitani e M. Laura Gemelli-Marciano
25/11/2024 – GIORDANO BRUNO – OPERE MATEMATICHE con Michele Ciliberto, Laura Carotti e Marco Matteoli
27/01/2025 – CHARLES DE FOUCAULD – OPERA OMNIA con Mons. Claudio Stercal
18/02/2025 – GIOVANNI DA PALESTRINA – Princeps Musicæ con Mons. Massimo Palombella, Francesco Luisi e Ruben Jais
17/03/2025 – I CODICI DI NAG HAMMADI – con Daniele Tripaldi e Gabriele Pellizzari
10/06/2024 – L’EPISTOLARIO DI PIER DAMIANI con Lorenzo Saraceno e Claudio Ubaldo Cortoni
20/05/2024 – INTELLIGENZA ARTIFICIALE con Paolo Benanti e Uljan Sharka
6/05/2024 – COME PARLARE DI DIO, OGGI? con Paolo Ricca
15/04/2024 – KANT: FILOSOFO CONTEMPORANEO? con Stefano Bacin e Alberto Frigo
11/3/2024 – PIO XII E IL NOVECENTO con Matteo Luigi Napolitano e Andrea Tornielli
12/2/2024 – PALINSESTI DELL’ITALIA SETTENTRIONALE con Victor Gysembergh ed Emanuel Zingg
29/1/2024 – MILANO – PIAZZA DUOMO PRIMA DEL DUOMO con Silvia Lusuardi Siena, Elena Spalla, Marco Petoletti, Maddalena Peschiera
20/11/2023 – BOEZIO, CONSOLAZIONE DELLA FILOSOFIA con Piero Boitani, Luca Bianchi, Michela Pereira
16/10/2023 – L’ERMENEUTICA DELLA MUSICA con Riccardo Chailly, Ruben Jais, Mons. Massimo Palombella
2/10/2023 – S. TERESA DI LISIEUX E L’UNESCO con Mons. Luca Bressan, Mons. Marco Ballarini, Suor Cristiana Maria Dobner, Alberto Guasco
26/6/2023 – LA RIVELAZIONE DI ERMETE TRISMEGISTO con Silvia Romani e Silvia Ronchey
5/6/2023 – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA con Giovanna Murano e Pietro Secchi
17/4/2023 – LO SPLENDORE TRASCURATO DEL MONDO con Romano Màdera e Gad Lerner
13/3/2023 – PASCAL E LA DISTINZIONE DEGLI ORDINI con Jean-Luc Marion
13/2/2023 – GIOACCHINO DA FIORE con Gian Luca Potestà e Marco Rainini OP
23/1/2023 – I PROMESSI SPOSI – Edizione critica della Ventisettana con Donatella Martinelli, Alberto Cadioli e Giulia Raboni
12 /12/2022 – IL CORPO DI DIO con Eric Noffke, Mons. Gianantonio Borgonovo ed Elisa Mantia
14 /11/2022 – IL RAMO D’ORO con Fabrizio Bagatti e Giovanni Filoramo
24 /10/2022 – IL TIMEO DI PLATONE con Federico M. Petrucci e Franco Ferrari
3/10/2022 – ANNA TIFU E IL VIOLINO con Anna Tifu
13/6/2022 – SAN BERNARDO DI CHIARAVALLE Opera Omnia con Padre Stefano Zanolini e Mons. Claudio Stercal
9/5/2022 – HÉRODIAS DI GUSTAVE FLAUBERT con Giovanni Iudica, Ada Gigli Marchetti, Tommaso dalla Massara
9/5/2022 – RIFARE LA BIBBIA Ri – Scritture Letterarie con Piero Boitani, Mons. Marco Ballarini e Mons. Gianantonio Borgonovo
4/4/2022 – CRISTIANESIMO ED EBRAISMO – La figura di Gesù nel Talmud con Marco Fornerone, Rav David Elia Sciunnach e Mons. Gianantonio Borgonovo
7/3/2022 – IL FIORE INVERSO con Francesco Zambon e Corrado Bologna
14/2/2022 – IL PELLEGRINAGGIO CRISTIANO con Paolo Cozzo e Gian Luca Potestà
2/12/2021 – “LES BUDÉS” – L’Aristotele Arabo di Tolomeo «Al-Gahrīb» con Marwan Rashed
2/12/2021 – LA BIBBIA – Una nuova traduzione con Mons. Gianantonio Borgonovo, Romano Màdera e Mauro Bersani
22/11/2021 – L’INFERNO DELLA DIVINA COMMEDIA con Massimiliano Corrado ed Enrico Malato
18/10/2021 – CRONACHE DI WOLFGANG AMADEUS MOZART con Marco Murara e Angelo Foletto
23/9/2021 – LA RINASCITA DI UN TEATRO NEI TEMPI DELLA PANDEMIA con Cecilia Gasdia
14/10/2020 – Ludwig van Beethoven a 250 anni dalla sua nascita con Riccardo Chailly e Dominique Meyer
9/11/2020 – San Martino secondo Gregorio di Tours con Mons. Marco Navoni, Marco Petoletti, e Mons. Marco Ballarini
27/1/2021 – Giornata della Memoria 2021 con Filippo Del Corno, Yann Redalié, e Rav David Elia Sciunnach
2/3/2021 – Lettere di Fëdor Dostoevskij con Alice Farina e Andrea Tarabbia
25/3/2021 – Il Credo niceno–costantinopolitano con Emanuela Prinzivalli e Luca Gentile
13/5/2021 – Erasmo da Rotterdam, prefazione ai Vangeli con Silvana Seidel Menchi e Eric Noffke
14/6/2021 – LA MISTICA CRISTIANA con Mons. Mario Delpini, Arcivescovo di Milano
5/7/2021 – L’invenzione di Dio con Daniele Garrone e Mons. Gianantonio Borgonovo
30/9/2019 – La Musica, linguaggio dei linguaggi con Beatrice Venezi
21/10/2019 – “LES BUDÉS” – I Testi Greci con Jacques Jouanna
11/11/2019 – Il vangelo di Marcione con Claudio Gianotto e Andrea Nicolotti
9/12/2019 – I discorsi di Buddha del Majjhimanikāyo con Giuliano Boccali e Carlo Tetsugen Serra
27/1/2020 – Speciale Giornata della Memoria con Daniele Garrone e Gadi Luzzatto Voghera
17/2/2020 – L’Anticristo con Piero Boitani e Paolo Chiesa
16/3/2020 – Carteggi familiari di Alessandro Manzoni con Angelo Stella, Paolo Mazzarello, Mariella Goffredo De Robertis ed Emanuela Sartorelli
20/4/2020 – Una meravigliosa solitudine con Lina Bolzoni, Ernesto Franco, Lucia Della Porta e Fabrizio Bondi
11/5/2020 – Un Robinson Crusoe alla Borsa di Londra con Piergaetano Marchetti, Filippo Annunziata, e Chiara Mosca
16/7/2020 – Narrare il fascino del Duomo di Milano con Piergiorgio Lucioni, Cristina Fantini, Carlo Maria Lomartire e Teresa Signorini
30/7/2020 – L’Apocalisse con Rav David Elia Sciunnach, Luca Arcari, e Mons. Gianantonio Borgonovo
15/9/2020 – Vita di Giordano Bruno con Michele Ciliberto, Massimo Bucciantini e Gilberto Sacerdoti
10/6/2019 – DIZIONARIO BIBLICO DELLA LETTERATURA ITALIANA con Mons. Roberto Vignolo, Alberto Cadioli, Piero Boitani
20/5/2019 – FRANCESCO DA ASSISI con Marina Benedetti e Tomaso Subini
8/4/2019 – I MANOSCRITTI DEL MAR MORTO con Corrado Martone e Marco Scarpat
11/3/2019 – LA POESIA ROMANTICA INGLESE DI P. B. SHELLEY con Francesco Rognoni e Diego Saglia
18/2/2019 – OTTIMO COMMENTO ALLA “COMMEDIA” con Andrea Mazzucchi e Maria Luisa Meneghetti
28/1/2019 – ARISTOTELE, LA VITA, RIFLESSIONI SUGLI ANIMALI E LA NATURA con Maria Bettetini ed Elisabetta Cattanei
14/1/2019 – L’ARTE NOVISSIMA DI LUCIO FONTANA con Gianfranco Maraniello
3/12/2018 – La Bibbia commentata dai Padri con P. Angelo di Berardino e Gianluca Pilara
19/11/2018 – Il grande mistero delle religioni con Giovanni Filoramo, Giuliano Boccali, Andrea Polcaro
29/10/2018 – I Testi Latini “Les Budés” con Jean-Louis Ferrary e John Scheid
1/10/2018 – L’incantesimo della musica con Paolo Conte
11/6/2018 – Inni Sacri di Manzoni con Fedele Confalonieri, Angelo Stella, Pierantonio Frare, Gloria Giacopini
28/5/2018 – Maria Maddalena tra antichità e postmoderno con Edmondo Lupieri e Giovanni Morale
16/4/2018 – Galileo Galilei. Tra scienza e filosofia con Massimo Bucciantini e Michele Camerota
19/3/2018 – L’Eucaristia nelle Chiese della Riforma e nella Chiesa Latina con S.Ecc.za Rev.ma Mons. Mario Delpini, Daniela di Carlo, Ermanno Genre
19/2/2017 – Scolpire il cielo con Nicola Gagliardi, Maddalena Peschiera, Alberto Artioli e Francesco Canali
5/2/2018 – Musica Sacra: un cammino tra le civiltà con Mons. Massimo Palombella e don Claudio Burgio
22/1/2018 – Boezio di Dacia, Sui sogni con Luca Bianchi e Giulio Guidorizzi
11/12/2017 – Il limbo e le sue immagini con Salvatore Settis e Chiara Franceschini
4/12/2017 – Nascita di una Cattedrale con Maria Pia Alberzoni, Paolo Grillo, Maddalena Peschiera
20/11/2017 – Corrispondenze ritrose di Alessandro Manzoni con Angelo Stella, Mons. Marco Ballarini, Salvatore Silvano Nigro
23/10/2017 – I Moralia di Plutarco con Giulio Guidorizzi, Emanuele Lelli e Giuliano Pisani
9/10/2017 – Dialogo tra musica e fede con Daniele Gatti
29/5/2017 – Il gesuita Matteo Ricci nella Cina dei Ming con Anne Cheng
8/5/2017 – Riflessioni sul Vangelo secondo Luca con Riccardo Maisano e Claudio Gianotto
3/4/2017 – Riflessioni sulla Bibbia Greca con Eberhard Bons, Luciano Bossina, e Anna Passoni Dell’Acqua
6/3/2017 – La spiritualità nel mondo inesplorato del Tibet con Giuliano Boccali e Chiara Bellini
30/1/2017 – Immagini simboliche e metamorfosi di idee con Mino Gabriele e Lina Bolzoni
12/12/2016 – “La Preghiera” di Heiler con il Card. Corti
15/11/2016 – La Biblioteca di Fozio I con Luciano Canfora, Tullio Gregory, Michele Ciliberto e Massimo Cacciari
27/10/2016 – La nuova fisica delle particelle con Guido Tonelli e Remo Bodei
7/10/2016 – “Messa da Requiem” con Riccardo Chailly
13/6/2016 – Storia della filosofia antica con Mario Vegetti e Franco Trabattoni
30/5/2016 – Paolo VI, un uomo come voi Fontana e Vian dialogano su Montini
9/05/2016 – L’Unità del Dio Trinitario con Giuseppe Laras e Alberto Cozzi
12/11/2015 – Dialogo sulla Sindone con Giampietro Farronato e Giuseppe Diberti
26/1/2015 – Una riflessione sulla Memoria e il presente con Giuseppe Laras, Antonia Arslan, Fiona Diwan
15/12/2014 – Una riflessione sul Logos con Inos Biffi e Costante Marabelli
24/11/2014 – I Promessi Sposi – Testo del 1840-1842 con Angelo Stella e Marco Ballarini
10/11/2014 – Chagall. Viaggio nella Bibbia con Meret Meyer, Giuseppe Laras, Bruno Segre
Iscriviti alla Newsletter del Duomo di Milano
Per ricevere informazioni e rimanere sempre aggiornato su tutti gli eventi culturali, iscriviti alla nostra newsletter.
Tutte le iniziative di Scuola della Cattedrale sono a ingresso gratuito.
Playlist degli eventi
Rivedi qui gli eventi passatiScuola della Cattedrale – Info e Contatti
Veneranda Fabbrica del Duomo
Via Carlo Maria Martini, 1 – 20122 Milano
[email protected]