Salta
Logo Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, per allegati

Duomo
di Milano

  • Vita Liturgica
  • Cultura e Arte
  • Visita
  • Dona
  • SHOP
ACQUISTA BIGLIETTI
BIGLIETTI
  • Ita
  • Chi siamo
  • Chi Siamo
  • Veneranda Fabbrica
  • Cava di Candoglia
  • Cantiere Marmisti
  • Cantiere Duomo
  • La Cappella Musicale del Duomo di Milano
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Chi Siamo
  • Veneranda Fabbrica
  • Cava di Candoglia
  • Cantiere Marmisti
  • Cantiere Duomo
  • La Cappella Musicale del Duomo di Milano
  • Contatti
  • VITA LITURGICA
  • Vita Liturgica
  • Orari e Info Utili
  • Celebrazioni Liturgiche
  • Arcivescovo
  • Capitolo Metropolitano
  • Commenti Esegetici
  • Liturgie con la Cappella Musicale
  • Duomo Notizie
  • VITA LITURGICA
  • Vita Liturgica
  • Orari e Info Utili
  • Celebrazioni Liturgiche
  • Arcivescovo
  • Capitolo Metropolitano
  • Commenti Esegetici
  • Liturgie con la Cappella Musicale
  • Duomo Notizie
  • Cultura e Arte
  • Cultura e Arte
  • Museo del Duomo
  • Catalogo
  • Archivio e Biblioteca
  • Education
  • Scuola della Cattedrale
  • Cultura e Arte
  • Cultura e Arte
  • Museo del Duomo
  • Catalogo
  • Archivio e Biblioteca
  • Education
  • Scuola della Cattedrale
  • Dona
  • Dona
  • Adotta una Guglia
  • 15800 Note per il Duomo
  • Donazione Libera
  • Adotta una Statua
  • Come Donare
  • Lasciti e Testamentari
  • Acquisti e Bomboniere
  • 5×1000
  • Sostenitori & Partner
  • Albo Donatori
  • Dona
  • Dona
  • Adotta una Guglia
  • 15800 Note per il Duomo
  • Donazione Libera
  • Adotta una Statua
  • Come Donare
  • Lasciti e Testamentari
  • Acquisti e Bomboniere
  • 5×1000
  • Sostenitori & Partner
  • Albo Donatori
  • Visita
  • Visita
  • Visite Guidate in Programma
  • Visite Guidate Private
  • Eventi & M.I.C.E.
  • Eventi in Evidenza
  • Realtà Aumentata
  • Realtà Virtuale
  • Webcam Duomo
  • Tour 3D
  • Info Utili
  • Visita
  • Visita
  • Visite Guidate in Programma
  • Visite Guidate Private
  • Eventi & M.I.C.E.
  • Eventi in Evidenza
  • Realtà Aumentata
  • Realtà Virtuale
  • Webcam Duomo
  • Tour 3D
  • Info Utili
  • TICKETS
  • Tickets
  • Altre Iniziative
  • Booking Gruppi
  • Accessibilità
  • TICKETS
  • Tickets
  • Altre Iniziative
  • Booking Gruppi
  • Accessibilità

Ultime News

15 Maggio, 2025

Chiusura Ufficio Donazioni 16 Maggio 2025

2 Maggio, 2025

Sonorità organistiche in Duomo con uno speciale omaggio a Bach

Le guglie del Duomo di Milano al tramonto
30 Aprile, 2025

Il Duomo di Milano: un viaggio sorprendente tra arte, storia e tradizioni

Visualizza tutte le News
P.za del Duomo, 20122 Milano MI
Lun-Ven dalle 9:00 alle 19:00
Home>Catalogo,Duomo di Milano,News>>Capolavori di scultura in Duomo: San Bartolomeo e Cristo alla colonna
Catalogo Duomo di Milano NewsTagged Cattedrale del Duomo di Milano, Cristo alla colonna, Duomo di Milano, San Bartolomeo
14 Aprile, 202514 Aprile, 2025

Capolavori di scultura in Duomo: San Bartolomeo e Cristo alla colonna

Dettagli delle sculture raffiguranti San Bartolomeo e Cristo alla colonna, capolavori di scultura in Duomo

Nuove collocazioni in Cattedrale per le statue di Marco d’Agrate e Cristoforo Solari,  esempi di maestria artistica
del Cinquecento: scopriamone insieme le storie 

 

Il San Bartolomeo di Marco d’Agrate torna in Duomo

Il rientro in Cattedrale dopo il recente restauro

Il San Bartolomeo di Marco d’Agrate (1562 circa), una delle sculture più celebri del Duomo di Milano, è nuovamente visibile al pubblico dopo un restauro disposto dalla Veneranda Fabbrica. L’opera, eseguita in marmo di Candoglia e raffigurante l’apostolo scorticato con la sua stessa pelle appoggiata sulle spalle, era infatti ricoperta da numerosi e spessi depositi superficiali, rimossi dalla ditta Magistri restauri di Eros Zanotti. Grazie a questo intervento poco invasivo, è di nuovo possibile ammirare con chiarezza la precisione anatomica dei dettagli del San Bartolomeo, con i nervi e i fasci muscolari perfettamente delineati.

 

Situata dagli inizi del Novecento nel transetto meridionale del Duomo, vicino all’ingresso laterale verso l’Arcivescovado, la scultura si trovava in origine all’esterno, sul fianco meridionale: da qui, circa un secolo dopo la sua realizzazione, fu spostata nel retrocoro affinché potesse essere meglio apprezzata da coloro che volevano vederla. Oggi, a quasi quattro secoli di distanza, il San Bartolomeo ritorna in questa antica collocazione, per continuare ad affascinare fedeli e visitatori con il suo impressionante realismo.

 

 

Il Cristo alla colonna di Cristoforo Solari visibile in Cattedrale

Focus su un capolavoro del primo Cinquecento

In luogo del San Bartolomeo, il transetto meridionale accoglie oggi un’altra opera di grande impatto, per lungo tempo rimasta celata alla vista di chi entra in Duomo: il Cristo alla colonna di Cristoforo Solari detto il Gobbo (1510-1520 circa). Scolpita in marmo di Candoglia e a lungo custodita nella Sacrestia Meridionale, l’opera è una delle poche firmate dall’autore, che contribuì in maniera determinante all’evoluzione della scultura lombarda verso il classicismo.

 

Non a caso la posa del Cristo alla colonna, rappresentato prima della flagellazione e della morte sulla croce, è influenzata dal Laocoonte: copia romana di un originale greco ritrovata a Roma nel 1506, la statua fu subito presa a modello da numerosi artisti sia per l’espressione del dolore associata alla bellezza fisica sia per la resa dei movimenti del corpo e delle passioni dell’anima. Oltre al Cristo alla colonna, opera di dirompente modernità caratterizzata da un’equilibrata costruzione anatomica e da echi michelangioleschi e leonardeschi, Solari realizzò per la Cattedrale altre statue: fra esse si ricordano l’Adamo, il Lazzaro e la Sant’Elena, esposte in Museo.

 

 

Si ringrazia Mauro Ranzani per le immagini del Cristo alla colonna

Donazioni | 15 Maggio, 2025
Chiusura Ufficio Donazioni 16 Maggio 2025
Duomo di Milano | 2 Maggio, 2025
Sonorità organistiche in Duomo con uno speciale omaggio a Bach
Le guglie del Duomo di Milano al tramonto
News | 30 Aprile, 2025
Il Duomo di Milano: un viaggio sorprendente tra arte, storia e tradizioni
Pope Francis - Suffrage celebration presided over by the Archbishop
Duomo di Milano | 21 Aprile, 2025
Papa Francesco, celebrazione in suffragio presieduta dall’Arcivescovo
Vita Liturgica | 16 Aprile, 2025
La celebrazione del Venerdì santo in Duomo
Vita Liturgica | 16 Aprile, 2025
La Messa vespertina «nella Cena del Signore»

Iscriviti alla nostra newsletter

ISCRIVITI
Duomo di Milano
Veneranda Fabbrica del Duomo
Via Carlo Maria Martini, 1 – 20122 Milano
+39 02 361 691
ACQUISTA BIGLIETTI
VISITE GUIDATE
  • Regolamenti
    • Accessibilità
    • Trasparenza
    • Stampa e Permessi
  • Vita Liturgica
    • Orari e Info Utili
    • Commenti Esegetici
    • Liturgie con la Cappella Musicale
  • Il Duomo
    • Contatti
  • Fabbrica Servizi
    • International Patrons of Duomo di Milano Inc.
Copyright © Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano - P.Iva 01989950157 Registro delle Persone Giuridiche Prefettura di Milano n° 315
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Legal & Safety
  • Modello di Organizzazione
  • Credits
Proudly powered by WordPress | Theme: vfd by Softec S.p.a.