NewsTagged , , , , , , ,

Il Duomo di Milano: un viaggio sorprendente tra arte, storia e tradizioni

Scopri i nuovi ed esclusivi percorsi di visita per l’inverno e la primavera 2025!

Prosegue la ricca di proposta di eventi, collaborazioni e interessanti iniziative culturali, in dialogo tra arte, storia, tradizione e innovazione tecnologica. Tanti itinerari e percorsi di visita che accompagneranno i visitatori alla scoperta dell’inestimabile patrimonio custodito all’interno del Complesso Monumentale del Duomo di Milano.

 

DUOMO TOUR FAST-TRACK

Percorso: Duomo, Area Archeologica e Terrazze con accesso Fast-Track
Durata del Tour: 90 minuti
Lingua: Italiano
Costo: Intero €35,00 – Ridotto €23,00

 

Tour alla scoperta dell’Area Archeologica, ove si trovano i resti del Battistero di San Giovanni alle Fonti, il primo Battistero a pianta ottagonale della cristianità, e della Cattedrale, che con le sue 3400 statue e 55 vetrate colorate, è il più importante esempio di stile gotico del Nord Italia. Raggiunte le terrazze, una vista mozzafiato ti sorprenderà passeggiando sul tetto della Città a due passi dal cielo.

UNA PASSEGGIATA TRA LE GUGLIE

Tour individuali a partenze calendarizzate

 

Percorso: Terrazze
Durata: 60 minuti
Lingua: Italiano/Inglese
Costo: Intero (19+ anni): 24 € – Ridotto: a partire da 15 €

 

Le Terrazze del Duomo di Milano sono un unicum nel panorama italiano. Come stalagmiti di pietra innalzate in tensione verso il cielo, le guglie svettano dalla splendente Cattedrale marmorea.
Ogni dettaglio architettonico e decorativo, strutturale o ornamentale, porta con sé un’eredità dettata dalla tradizione scultorea tramandata dalla maestria degli scalpellini che nel laboratorio marmisti dedicano sapienza e cura ad ogni manufatto.

LE STRADE DELL’ARTE: un viaggio da Candoglia a Milano tra le sale del Museo del Duomo

Tour individuali a partenze calendarizzate

2 Marzo 2025, ore 15.30

Percorso: Museo
Durata: 60 minuti
Lingua: Italiano
Costo: Gratuito

 

In occasione di MUSEOCITY 2025, una speciale visita guidata dal tema “Le strade dell’arte”: il racconto del viaggio che da secoli i marmi compiono da Candoglia a Milano per la costruzione e il restauro della Cattedrale. Durante la visita sarà possibile ammirare alcuni dei documenti più antichi e significativi conservati presso l’Archivio della Veneranda Fabbrica, posti in dialogo con le opere del Museo, come la scultura quattrocentesca raffigurante Gian Galeazzo Visconti. Antiche mappe, disegni e fotografie d’epoca ci mostreranno come è cambiato il lavoro in cava durante i secoli e qual è ancora oggi l’attività della Fabbrica per il restauro e la manutenzione del documento.

LE PROTAGONISTE DEL DUOMO

Tour individuali a partenze calendarizzate

8 marzo 2025, ore 15.00

Percorso: Duomo e terrazze
Durata: 120 minuti
Lingua: Italiano
Costo: Intero (19+ anni): 35 € – Ridotto: a partire da 23 €

 

Un percorso per celebrare le donne che hanno contribuito a rendere unico il Duomo di Milano. Nel particolare due donatrici, la semplice popolana Caterina, che nel Medioevo donò la sua unica pelliccetta, e la duchessa Caterina Visconti, che nel 1395 offrì tre preziosissimi anelli in diamante, zaffiro e smeraldo per finanziare la costruzione. Ascolteremo storie romantiche, di giovani spose, e storie di cuori infranti, come quella della giovane Carlina il cui spirito ancora oggi cerca pace tra le guglie della Cattedrale. La visita ci condurrà infine sulle Terrazze per conoscere da vicino le grandi figure femminili che popolano le guglie, come Giovanna d’Arco e Francesca Cabrini, e arrivare fino alla Madonnina.

DAI DISEGNI D’ARCHIVIO ALLE TERRAZZE DEL DUOMO

Tour individuali a partenze calendarizzate

5 Aprile 2025, ore 15.00

Percorso: Archivio e Terrazze
Durata: 120 minuti
Lingua: Italiano
Costo: Intero (19+ anni): 35 € – Ridotto: a partire da 23 €

 

Visita alla scoperta delle Terrazze del Duomo partendo dai documenti d’archivio per arrivare fin sulla Terrazza maggiore passeggiando tra gli archi rampati e le maestose guglie accompagnati dalla guida.

Grazie alla visita all’Archivio della Veneranda Fabbrica del Duomo avremo la possibilità di osservare le stampe che testimoniano un Duomo ancora senza guglie fino ai primi dell’Ottocento, di conoscere i documenti e i disegni che consentono di ricostruire nel dettaglio l’immenso lavoro di innalzamento delle guglie e di sostituzioni delle statue avvenuti dopo la Seconda Guerra Mondiale. Antichi biglietti, souvenir e curiosi collage sono inoltre solo alcuni dei meravigliosi dei meravigliosi dettagli che scopriremo in Archivio.

Per informazioni e prenotazioni: