Scultura

Apostolo

di Scultore nordico (?)

Cronologia: Primo quarto del XV secolo

Misure cm: 43 × 18 × 13

Materia e Tecnica: Marmo di Candoglia a tuttotondo

N. Inventario: ST84

Raffigurante un “Apostolo”, la scultura in marmo di Candoglia è databile al primo quarto del Quattrocento. Proveniente dal capitello di un pilone del Duomo, si trova oggi esposta in Museo presso la sala n. 6, dedicata appunto alle statuette dei capitelli dei piloni.

Il soggetto dell’opera è caratterizzato come un apostolo avvolto da un manto, nell’atto di accarezzarsi la barba con la mano destra.

La barba, che scende appuntita, è resa lasciando la superficie non rifinita, con i segni dello scalpello a vista, anziché realizzando a intaglio i peli. Dalla veste sottostante al manto spuntano i piedi scalzi.

Per quanto riguarda il versante stilistico, gli studiosi ipotizzano che l'”Apostolo” possa essere opera di uno scultore forse di provenienza nordica, attivo per il cantiere del Duomo nel primo quarto del Quattrocento.