Deposito

Beato Cottolengo

di Bertolazzi Angelo (Milano, 1896-1963)

Cronologia: 1936

Misure cm: 63 × 23 × 16

Materia e Tecnica: Gesso a tuttotondo

N. Inventario: MS421

La statuetta in gesso, oggi custodita nel deposito del Museo, raffigura il “Beato Cottolengo” (1786-1842), al secolo Giuseppe Benedetto Cottolengo: formatore di vita religiosa e precursore dell’assistenza ospedaliera, nel 1832 fondò a Torino la Piccola Casa della Divina Provvidenza, destinata a ricoverare i più bisognosi.

La statuetta del Museo del Duomo rappresenta il beato Cottolengo come un uomo in abiti sacerdotali, con il capo inclinato verso la sua sinistra e lo sguardo assorto.

Egli compie con la mano destra, lacunosa, un gesto benedicente; la sinistra, velata da un lungo manto, regge invece un modellino della Piccola Casa della Divina Provvidenza.

Stante su un basamento poligonale con inscritto il suo nome, il beato presenta il piede destro avanzato rispetto a quello sinistro.

Eseguita nel 1936 come modello per una versione marmorea destinata al capitello di un pilone della Cattedrale, l’opera è stata ricondotta allo scultore milanese Angelo Bertolazzi, artista di gusto tardo realista formatosi all’Accademia di Brera.