Deposito

Beato Giovanni Angelo Porro

di Marchesi Gerolamo (Saltrio, 1760-1830)

Cronologia: 1810

Misure cm: 64 × 21 × 20

Materia e Tecnica: Terracotta a tuttotondo

N. Inventario: MS149

La statuetta in terracotta, datata 1810 e oggi custodita nel deposito del Museo, raffigura il “Beato Giovanni Angelo Porro” (1451-1505): frate dei Servi di Maria e priore del convento milanese, si dedicò a insegnare la dottrina cristiana ai più giovani.

La statuetta del Museo del Duomo rappresenta il beato come un uomo dallo sguardo intenso rivolto verso il basso, alla sua sinistra. Il capo è caratterizzato dalla tonsura.

Abbigliato con un lungo saio, egli è colto nell’atto di piegare le braccia all’altezza del petto.

Stante su un basamento poligonale, il santo poggia il peso sulla gamba sinistra, mentre la destra risulta flessa e in posizione avanzata.

L’opera, eseguita come modello per una versione marmorea destinata a una guglia della facciata della Cattedrale, è stata ricondotta dagli studiosi a Gerolamo Marchesi: originario di Saltrio, presso Varese, fu attivo per il Duomo dal 1786 al 1829. Il figlio Pompeo (1789-1858) seguì le sue orme lavorando presso la Cattedrale quasi cinquant’anni, durante i quali realizzò numerose sculture in cui bilanciò lo studio della statuaria antica con il neoclassicismo.