Modelli scultorei

Cristo nell’orto confortato da un angelo

di Scultore ignoto

Cronologia: 1767

Misure cm: 49 × 47 × 21

Materia e Tecnica: Terracotta a tuttotondo

N. Inventario: MS392

La statuetta in terracotta, datata 1767 e raffigurante “Cristo nell’orto confortato da un angelo”, è oggi esposta in Museo nella sala n. 15, che custodisce in larga parte le sculture presentate tra la fine del Seicento e il Settecento dagli artisti per essere ammessi alle dipendenze della Veneranda Fabbrica.

L’opera rappresenta l’episodio evangelico secondo cui, dopo l’Ultima Cena, Cristo si recò nel giardino del Getsemani e iniziò a pregare Dio, con l’anima invasa dall’angoscia: gli apparve allora un angelo per confortarlo. Nella terracotta Cristo, inginocchiato e riverso all’indietro, è sorretto da una creatura alata in volo, con il braccio destro lacunoso proteso verso il cielo. Se la mano destra di Cristo è poggiata su una roccia, la sinistra risulta mancante, mentre vicino all’angelo è osservabile l’impronta di una figura non più visibile (probabilmente un putto con un calice).

Grazie ai documenti d’archivio gli studiosi hanno ricondotto l’opera a un artista ignoto, che la eseguì come prova d’ingresso per l’ammissione tra gli scultori della Fabbrica.