Modelli scultorei

Emblema mariano

di Scultore ignoto

Cronologia: Metà del XVII secolo

Misure cm: 83 × 42 × 4

Materia e Tecnica: Terracotta a rilievo

N. Inventario: SR171

Il rilievo in terracotta, datato alla metà del Seicento e raffigurante un “Emblema mariano”, è oggi esposto in Museo presso la sala dedicata alla fine dell’età borromaica (n. 11).

L’opera si presenta come un rilievo lavorato a giorno, in cui volute con decorazioni fitomorfe incorniciano, nella parte alta, una testa femminile ornata di velo, annodato all’altezza delle tempie e coprente la parte bassa del volto e il collo. Sul capo è poggiata una corona ornata da un fiore.

La parte bassa del rilievo mostra, simmetricamente ribaltato rispetto alla testa femminile, un giglio affiancato da due boccioli.

Secondo gli studiosi, l’opera costituisce il modello preparatorio di una versione marmorea appartenente al sottarco del timpano del portale mediano meridionale della facciata del Duomo: nello specifico, con i suoi elementi costitutivi, il rilievo rimanda al più ampio e articolato progetto iconografico di esaltazione mariana del fronte della Cattedrale.