Modelli scultorei

Gigante

di Scultore ignoto

Cronologia: 1709

Misure cm: 49 × 15 × 14

Materia e Tecnica: Terracotta a tuttotondo

N. Inventario: MS676

La statuetta in terracotta, datata 1709 e raffigurante un “Gigante”, è oggi esposta in Museo nella sala intitolata alla Galleria di Camposanto (n. 14), luogo nel quale dal Seicento in poi la Veneranda Fabbrica ha custodito i gessi e le terrecotte preparatori delle statue elaborate per il Duomo.

L’opera rappresenta appunto un “Gigante” come un uomo dall’espressione intensa, parzialmente coperto con un drappo fermato sul capo dalla mano destra. Il braccio corrispondente è sostenuto dal sinistro, mutilo dell’avambraccio, mentre le gambe incrociate poggiano su un basamento poligonale.

Gli studiosi hanno ricondotto la statuetta a uno scultore ignoto, che la eseguì come modello per una versione marmorea destinata all’esterno del braccio di croce meridionale della Cattedrale (1720 circa), oggi sostituita da una copia perché deteriorata.

La statua appartiene al gruppo dei 96 “Giganti” del Duomo, interpretazione aggiornata del tema classico della cariatide e dell’atlante, usati in architettura fin dall’arte greca. Realizzati dal Quattrocento al Settecento, i “Giganti” della Cattedrale sostengono, alcuni solo metaforicamente, i doccioni per lo scarico delle acque piovane: poggianti su una mensola a forma di scivolo triangolare, hanno varie fisionomie di grande espressività (vecchi barbuti seminudi, personaggi in vesti popolari, giovani paggi e figure bibliche).

Per quanto riguarda il versante stilistico della terracotta preparatoria del “Gigante” in oggetto, la critica ha sottolineato la palese rievocazione di modelli seicenteschi nella resa anatomica; il volto mostra invece caratteri più innovativi.