Modelli scultorei

Gigante

di Dominione Giovanni Battista (notizie 1687-1738)

Cronologia: 1709

Misure cm: 30 × 11 × 10

Materia e Tecnica: Terracotta a tuttotondo

N. Inventario: MS95

La statuetta in terracotta, datata 1709 e raffigurante un “Gigante”, è oggi esposta in Museo nella sala intitolata alla Galleria di Camposanto (n. 14), luogo nel quale dal Seicento in poi la Veneranda Fabbrica ha custodito i gessi e le terrecotte preparatori delle statue elaborate per il Duomo.

L’opera rappresenta appunto un “Gigante” come un uomo dall’espressione intensa, con la schiena inclinata verso la sua sinistra e la mano appoggiata sulla gamba. Il braccio e la spalla destri risultano invece mancanti, così come parte della caviglia.

Semicoperto da un drappo che gli cinge i fianchi, il “Gigante” poggia su un basamento in parte sbozzato.

Grazie ai documenti d’archivio, gli studiosi hanno ricondotto con molta probabilità la statuetta a Giovanni Battista Dominione, che la eseguì come modello per una versione marmorea destinata a un pilone esterno del braccio di croce meridionale della Cattedrale (1712-1713 circa), oggi sostituita da una copia perché deteriorata.

La statua appartiene al gruppo dei 96 “Giganti” del Duomo, interpretazione aggiornata del tema classico della cariatide e dell’atlante, usati in architettura fin dall’arte greca. Realizzati dal Quattrocento al Settecento, i “Giganti” della Cattedrale sostengono, alcuni solo metaforicamente, i doccioni per lo scarico delle acque piovane: poggianti su una mensola a forma di scivolo triangolare, hanno varie fisionomie di grande espressività (vecchi barbuti seminudi, personaggi in vesti popolari, giovani paggi e figure bibliche).