La scultura in gesso patinato, databile fra 1958 e 1961, è il primo bozzetto raffigurante “L’Assunta” eseguito da Luciano Minguzzi per la quinta porta del Duomo, cioè la prima a destra in facciata.
Nel 1950 la Veneranda Fabbrica del Duomo aveva infatti indetto un concorso nazionale per la realizzazione della porta, l’ultima mancante dopo quella centrale di Lodovico Pogliaghi (1906) e le tre laterali di Arrigo Minerbi, Giannino Castiglioni e Franco Lombardi (1948-1950).
Avente come tema “Origine e vicende del Duomo”, dopo un percorso lungo e complesso l’opera fu eseguita fra 1957 e 1964 da Luciano Minguzzi, scultore formatosi all’Accademia delle Belle Arti di Bologna e impegnato in una ricerca basata su una figurazione densa di accenti espressivi: uno stile ben esemplificato dalla scultura dell'”Assunta”, che in origine avrebbe dovuto trovarsi al centro dell’architrave insieme a sei personaggi chiave della storia plurisecolare del Duomo (Antonio da Saluzzo, Martino V, Pio XII, Ildefonso Schuster, san Carlo Borromeo e Gian Galeazzo Visconti).
L’opera rappresenta la Vergine nel momento dell’Assunzione, cioè della sua ascesa al cielo.
La figura, protesa verso l’alto, ha il volto con gli occhi chiusi e la bocca semiaperta, mentre la testa è coperta da un copricapo d’ispirazione medievale, caratterizzato dal soggolo e dalla tesa sporgente. Al di sopra di quest’ultimo si trova un’aureola decorata con incisioni. Le mani, mancanti, erano probabilmente giunte in preghiera.
L'”Assunta” indossa una veste rigonfia agitata dal vento, che lascia i piedi scoperti.
La scultura non incontrò il favore della commissione giudicatrice della Fabbrica, che chiese quindi a Minguzzi di realizzare un secondo bozzetto, creato nel 1963 e fuso in bronzo l’anno successivo: nemmeno questa versione fu però mai collocata sulla quinta porta, perché si decise di sostituirla con lo stemma papale di Paolo VI.
L'”Assunta” risulta oggi depositata; una sua fusione in bronzo è stata donata dalla Fabbrica alla Collezione Vaticana di Arte Religiosa Moderna.