La statuetta in terracotta, datata 1725 e probabilmente raffigurante un “Profeta”, è oggi esposta in Museo nella sala dedicata alla Galleria di Camposanto (n. 14), luogo nel quale dal Seicento in poi la Veneranda Fabbrica ha custodito i gessi e le terrecotte preparatori delle statue elaborate per il Duomo.
L’opera rappresenta il “Profeta” come un uomo anziano e barbato, con il volto dai tratti somatici fortemente espressivi proteso verso il basso alla sua sinistra.
Abbigliato con una tunica dotata di frappe e un manto, il personaggio è colto nell’atto di reggere con entrambi le mani un cartiglio, quasi del tutto mancante come il braccio destro. I piedi, cinti da elaborati calzari al ginocchio, poggiano su un doppio basamento poligonale.
Eseguita secondo gli studiosi da uno scultore ignoto, la statuetta servì a quest’ultimo come modello per una versione marmorea destinata a una guglia del fianco meridionale della Cattedrale.