Scultura

Profeta inturbantato

di Scultore lombardo

Cronologia: Ultimo quarto del XV secolo

Misure cm: 77 × 23 × 18

Materia e Tecnica: Marmo di Candoglia a tuttotondo

N. Inventario: ST127

La scultura in marmo di Candoglia, databile all’ultimo quarto del Quattrocento, è oggi esposta in Museo nella sala dedicata all’età sforzesca (n. 7).

Essa raffigura un “Profeta inturbantato” come un giovane uomo dallo sguardo ieratico, con il capo leggermente piegato verso la sua sinistra.

Abbigliato con turbante, tunica e manto, egli regge fra le mani un cartiglio aperto, mentre le gambe incrociate poggiano su un basamento circolare.

La superficie scultorea risulta rivestita da una patina scura, che non altera la leggibilità della statua.

Proveniente forse dall’interno del Duomo e citata dagli studiosi quale significativo esempio dello stile scultoreo lombardo del Quattrocento maturo, l’opera è stata ricondotta a uno scultore ignoto.