Deposito

San Fausto martire

di Carabelli Donato (Obino, 1760 - ?, 1840)

Cronologia: 1813

Misure cm: 58 × 16.5 × 15

Materia e Tecnica: Terracotta patinata a tuttotondo

N. Inventario: MS199

La statuetta in terracotta patinata, datata 1813 e oggi custodita nel deposito del Museo, raffigura “San Fausto martire”, probabilmente caduto sotto l’imperatore Decio nel III sec. per avere difeso la sua fede in Dio.

Il santo è rappresentato come un giovane in abiti militari dell’antica Roma, con la chioma ricciuta lo sguardo rivolto verso l’alto.

La mano destra è portata al petto, mentre la sinistra stringe un lembo del mantello.

Il santo poggia i piedi cinti da calzari un basamento poligonale con inscritto il suo nome.

L’opera fu commissionata dalla Veneranda Fabbrica a Donato Carabelli, scultore neoclassico originario del Canton Ticino appartenente a una famiglia di artisti operanti, oltre che in Italia, anche all’estero: lo stesso Donato, attivo per il Duomo dal 1789 al 1839, eseguì infatti insieme al fratello Casimiro alcune decorazioni di marmo e stucchi a Ickworth House, in Inghilterra.

La statuetta di san Fausto martire fu utilizzata da Carabelli come modello per una versione marmorea destinata a essere collocata sulla Cattedrale.