Modelli scultorei

San Giorgio

di Somaini Agostino (attivo alla Fabbrica del Duomo nel XIX secolo) (?)

Cronologia: 1809

Misure cm: 78,5 × 27,5 × 28,5

Materia e Tecnica: Gesso patinato ocra a tuttotondo

N. Inventario: MS569

Il modello in gesso patinato color ocra è oggi esposto in Museo nella sala della Galleria di Camposanto (n. 14), luogo nel quale dal Seicento in poi la Veneranda Fabbrica ha custodito i gessi e le terrecotte preparatori delle statue elaborate per il Duomo.

Essa raffigura “San Giorgio”, martire originario della Cappadocia ucciso per la sua fede cristiana nel IV sec., come un giovane soldato vestito con lorica e manto: lo sguardo è rivolto in avanti, mentre la mano destra, mancante, in origine probabilmente reggeva una lancia.

Sul basamento poligonale giace invece il drago sconfitto, che il santo calpesta con il piede sinistro. Secondo una popolare leggenda, infatti, san Giorgio liberò la città libica di Silene da un terribile drago che minacciava di uccidere la figlia del re.

L’opera, datata 1809, fu probabilmente commissionata dalla Veneranda Fabbrica allo scultore Agostino Somaini come modello per una versione marmorea collocata su una guglia della facciata del Duomo.