Deposito

San Giovanni Bosco

di Scultore ignoto

Cronologia: Prima metà del XX secolo

Misure cm: 65 × 25 × 16

Materia e Tecnica: Gesso a tuttotondo

N. Inventario: MS450

La statuetta in gesso, oggi custodita nel deposito del Museo, raffigura “San Giovanni Bosco” (1815 – 1888): sacerdote piemontese, fu il fondatore nel 1859 della Congregazione dei Salesiani, dedicata all’educazione degli adolescenti e attiva ancora oggi. Importante pedagogo, san Giovanni Bosco è stato dichiarato nel 1989 da Giovanni Paolo II “padre e maestro della gioventù”.

Egli è rappresentato come un uomo dallo sguardo sereno, leggermente ribassato verso la sua destra.

Stante su un basamento poligonale con inscritto il suo nome, egli indossa l’abito salesiano e regge un libro chiuso nella mano sinistra; la destra è invece piegata verso l’alto con il palmo rivolto in basso.

Eseguita come modello per una versione marmorea destinata alla Cattedrale, l’opera è stata ricondotta a uno scultore attivo per il Duomo nella prima metà del Novecento.