La statuetta in terracotta, oggi custodita nel deposito del Museo, raffigura “San Giovanni papa”, pontefice che per amore di Cristo e della Chiesa sostenne la persecuzione del re ariano Teodorico. Morì in carcere a Ravenna nel 526, e il suo corpo fu trasferito a Roma nella basilica vaticana, dove fu onorato come martire.
Egli è raffigurato come un maturo papa dalla lunga barba, con il viso dall’espressione ieratica rivolto verso la sua sinistra.
Abbigliato con tiara sul capo, tunica e piviale, regge fra le mani un lungo cartiglio dall’andamento diagonale.
San Giovanni è stante su un basamento poligonale recante l’iscrizione lacunosa del suo nome.
L’opera fu commissionata dalla Fabbrica a Gerolamo Butti, scultore attivo per il Duomo dal 1808 al 1813 che la eseguì nel 1812 come modello per una versione marmorea da collocare su una guglia della Cattedrale.