Modelli scultorei

Santa Lea

di Castelli Ferdinando (attivo alla Fabbrica del Duomo dal 1809 al 1820)

Cronologia: 1811

Misure cm: 52 × 18 × 15

Materia e Tecnica: Terracotta a tuttotondo

N. Inventario: MS212

La statuetta in terracotta è oggi esposta in Museo nella sala intitolata alla Galleria di Camposanto (n. 14), luogo nel quale dal Seicento in poi la Veneranda Fabbrica ha custodito i gessi e le terrecotte preparatori delle statue elaborate per il Duomo.

Datata 1811, l’opera raffigura “Santa Lea”, vedova romana del IV secolo che rifiutò di risposarsi entrando in una comunità femminile cristiana. Per le sue virtù di castità e povertà, dopo la sua morte ricevette le lodi di san Gerolamo.

La santa è rappresentata come una giovane matrona romana, con il volto inclinato verso il basso e leggermente piegato alla sua sinistra. Lo sguardo è rivolto al palmo della mano sinistra, mentre la destra all’altezza della vita regge parte di un ampio manto i cui bordi appaiono decorati.

La santa, stante su un basamento poligonale con inscritto il suo nome, mostra la gamba sinistra arretrata rispetto alla destra.

Eseguita come modello preparatorio per una versione in marmo di Candoglia destinata alla Cattedrale, l’opera fu commissionata dalla Fabbrica a Ferdinando Castelli, scultore attivo per il Duomo dal 1809 al 1820.