Modelli scultorei

Santa Matilde regina

di Bellora Giovanni (Massenzatica, 1813 - Milano, 1867)

Cronologia: 1867

Misure cm: 105 × 42 × 37

Materia e Tecnica: Gesso a tuttotondo

N. Inventario: MS626

Il modello in gesso è oggi esposto in Museo nella sala intitolata alla Galleria di Camposanto (n. 14), luogo nel quale dal Seicento in poi la Veneranda Fabbrica ha custodito i gessi e le terrecotte preparatori delle statue elaborate per il Duomo.

L’opera raffigura “Santa Matilde regina” (X secolo): moglie del duca di Sassonia e poi re di Germania Enrico I, si dedicò con generosità all’assistenza ai poveri e alla fondazione di ospedali e monasteri.

La santa è rappresentata come una giovane sovrana incoronata dai lunghi capelli mossi, con lo sguardo assorto rivolto verso il libro che tiene fra le mani.

Abbigliata con un abito dallo scollo quadrato, decorato da un crocifisso, e un manto bordato di frange, la santa poggia su un basamento poligonale con l’iscrizione lacunosa del suo nome.

Eseguita nel 1857 come modello per una versione marmorea destinata a una finestra del braccio di croce meridionale del Duomo, l’opera è stata ricondotta dagli studiosi allo scultore Giovanni Bellora. Originario di Massenzatica, presso Ravenna, fu attivo perlopiù a Milano, dimostrandosi un autore di buone capacità tecniche ancora legato ai canoni accademici.