Modelli scultorei

Santa Paola

di Bottinelli Antonio (Viggiù, 1827 - Milano, 1898)

Cronologia: 1863

Misure cm: 102 × 38 × 37

Materia e Tecnica: Gesso a tuttotondo

N. Inventario: MS310

Il modello in gesso è oggi esposto in Museo nella sala intitolata alla Galleria di Camposanto (n. 14), luogo nel quale dal Seicento in poi la Veneranda Fabbrica ha custodito i gessi e le terrecotte preparatori delle statue elaborate per il Duomo.

Datata 1863, l’opera raffigura “Santa Paola” (III-IV secolo), nobile e ricca matrona romana che, rimasta vedova, distribuì i suoi averi a poveri e si ritirò a Betlemme, conducendovi un’esistenza monastica.

La santa è rappresentata come una giovane dallo sguardo sorpreso rivolto verso l’alto, con i capelli suddivisi in due bande sulla fronte e raccolti sulla nuca.

Abbigliata con una tunica e un manto dagli ampi panneggi, santa Paola risulta mutila di entrambe le mani ed è stante su un basamento poligonale con inscritto il suo nome.

Eseguita come modello per una versione marmorea destinata a un finestrone del fianco meridionale della Cattedrale, l’opera è stata ricondotta dagli studiosi allo scultore Antonio Bottinelli: originario di Viggiù, presso Varese, oltre che per il Duomo egli eseguì numerose opere esposte a varie esposizioni italiane e internazionali (Parigi, Roma, Vienna, Philadelphia ecc.). Si tratta in prevalenza di figure femminili modellate dolcemente, dalle pose languide e romantiche.