Deposito

Sant’Anisia martire

di Girola Stefano (1795 circa-1878 circa)

Cronologia: 1840

Misure cm: 65 × 21 × 16

Materia e Tecnica: Terracotta a tuttotondo

N. Inventario: MS114

La statuetta in terracotta, oggi custodita nel deposito del Museo, raffigura “Sant’Anisia”, martire dei primi secoli dell’era cristiana.

La santa è rappresentata come una giovane velata dallo sguardo assorto, rivolto verso la sua sinistra.

Abbigliata con una tunica e un manto dagli ampi panneggi, la figura regge un crocifisso nella mano destra portata al petto, mentre con la sinistra sostiene la palma del martirio.

Le lunghe vesti scendono a coprire parzialmente i piedi, che poggiano su un alto basamento con inscritto il nome della santa.

Eseguita come modello per una statuetta in marmo di Candoglia destinata una guglia della Cattedrale, l’opera fu realizzata dallo scultore Stefano Girola: forse originario della Valsesia, si formò a Milano presso l’Accademia di Brera con Camillo Pacetti, subendone l’influenza stilistica neoclassica. Girola fu attivo a lungo per il Duomo, realizzando varie opere dal 1811 al 1861.