Deposito

Santo

di Somaini Francesco (Maroggia, 1795 - Milano, 1855) (?)

Cronologia: Prima metà del XIX secolo

Misure cm: 60 × 20 × 16

Materia e Tecnica: Terracotta a tuttotondo

N. Inventario: MS260

La statuetta in terracotta, oggi custodita nel deposito del Museo, raffigura un “Santo” come un giovane religioso dallo sguardo assorto, rivolto verso la sua sinistra.

Stante su un basamento poligonale con iscrizione lacunosa e abbigliata con una tunica e un manto dagli ampi panneggi, la figura porta la mano sinistra al petto, mentre la destra è distesa lungo il fianco corrispondente.

Sulla base di affinità stilistiche con altre opere, gli studiosi hanno ipotizzato che la statuetta, eseguita nella prima metà dell’Ottocento come modello per una versione marmorea destinata alla Cattedrale, possa essere riconducibile a Francesco Somaini. Originario del Canton Ticino, egli svolse la sua attività prevalentemente a Milano, dove oltre a lavorare per il Duomo partecipò anche ai rilievi dell’Arco della Pace.