Scultura

Santo con libro

di Maestro delle statuette N

Cronologia: Primo decennio del XV secolo

Misure cm: 59 × 25 × 19

Materia e Tecnica: Marmo di Candoglia a tuttotondo

N. Inventario: ST110

Raffigurante un “Santo con libro”, la scultura in marmo di Candoglia è databile al primo decennio del Quattrocento. Proveniente dal capitello di un pilone nel braccio sinistro del capocroce del Duomo, si trova oggi esposta in Museo presso la sala n. 6, dedicata appunto alle statuette dei capitelli dei piloni.

Il santo presenta un piccolo volto incorniciato da capelli e barba molto voluminosi, disegnati a grandi ciocche ondulate; avvolto in un pesante manto dalle morbide pieghe, egli tiene nella mano destra un grosso libro chiuso con borchie e fermagli, mentre con la sinistra, ben curata nella definizione del dettaglio anatomico, solleva e scosta dal corpo il mantello. In basso, dall’orlo della veste sottostante, emergono le cinque dita del piede sinistro e la punta del piede destro.

Le fattezze del volto appaiono turgide, con un’ampia fronte bombata, guance tornite, e labbra piccole ma carnose poste al di sotto dei baffi. Il manto, invece, si dispone dalle spalle spioventi in larghe falde, fermato a destra all’altezza del petto, ricadendo poi in molteplici pieghe a terra.

La stilizzazione formale e la ricchezza plastica dei panneggi, della barba e della capigliatura conferiscono alla
figura nel suo insieme un’insolita e astratta eleganza.

Per quanto riguarda il “Santo con libro”, gli studiosi hanno attribuito l’opera a uno scultore denominato “Maestro delle statuette N”, ritenuto artefice di altre due sculture di stesso soggetto, una maschile e una femminile, anch’esse esposte in Museo: effettivamente, il confronto evidenzia delle analogie in alcuni dettagli (resa grafica delle capigliature, plasticità dei panneggi, spalle spioventi ecc.), anche se rispetto al “Santo con libro” le altre due figure risultano più tozze e semplificate, forse a testimoniare momenti diversi del percorso artistico di uno stesso scultore, di probabile origine tedesca.